
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Che tempo fa in Italia? Dopo l’ondata di calore che ci ha sommerso, ora lo Stivale è spaccato in due. Mentre sulle Alpi ha fatto capolino la neve, anche a Livigno.
Dopo un periodo di anticiclone e un’ondata di caldo che ha sommerso l’Italia senza distinzioni, questa settimana che si sta chiudendo è stata caratterizzata da una spaccatura dello Stivale. Unico comune denominatore è che, in tutti i casi, si tratta di eventi meteorologici estremi.
Da mercoledì, al Nord sta agendo una con una pesante ondata di maltempo. Soprattutto nelle ore notturne “i fenomeni si sono attardati tra la fascia prealpina lombarda, Trentino Alto Adige, Veneto centrosettentrionale e Friuli Venezia Giulia, con altre piogge e temporali che sono andati ad aggiungersi a quelli di giovedì, con accumuli pluviometrici che dalla mezzanotte hanno raggiunto i 70 millimetri nel goriziano. Piogge intense hanno interessato anche l’Emilia-Romagna e la Toscana”, secondo quanto riportato da Lorenzo Badellino su 3Bmeteo.com.
La perturbazione e i temporali si sono tramutati in neve sulle Alpi. “È l’inequivocabile segnale dello sfondamento di correnti fresche e perturbate atlantiche che stanno spazzando via il caldo africano a partire dalle regioni settentrionali e che si estenderanno entro il fine settimana a gran parte della Penisola”, afferma il meteorologo Davide Sironi. In particolare, le nevicate hanno le Alpi lombarde e altoatesine con accumuli di neve fresca di 20-40 centimetri in alta quota, come al passo delle Stelvio (2.757 m). Ma spruzzate di neve hanno imbiancato anche località al di sotto dei 2.000 metri come Livigno, in alta Valtellina.
Ascolta “Come affrontare il caldo, restando calmo” su Spreaker.
Correnti calde hanno raggiunto il Mezzogiorno dall’Algeria, dalla Tunisia e dalla Libia provocando condizioni di caldo intenso, accompagnate da bel tempo e clima secco. Inoltre il vento ha complicato le cose alimentando alcuni incendi in Sicilia e Calabria. Nella giornata di mercoledì la colonnina ha superato i 40 gradi in Sicilia, ma il culmine del caldo è arriva venerdì. “Nel pomeriggio di mercoledì – continua Badellino – la colonnina di mercurio ha raggiunto il valore massimo di ben 43 gradi in Sicilia, nella stazione di Catania Sigonella”.
I condizionatori sono importanti, ma le ondate di caldo vanno affrontate anche in modo naturale. Ad esempio con un’alimentazione leggera, sana, varia, ricca di frutta e verdura, cereali e legumi, ben bilanciata ed equilibrata. E poi anche la calma è importante. “La calma è il miglior alleato contro il caldo – afferma il meteorologo Paolo Corazzon in Appena in tempo, il programma in onda il venerdì su LifeGate Radio – perché aiuta a superare con facilità il senso di disagio”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.