
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Una nuova ricerca conferma che la prevenzione della demenza senile inizia a tavola. Tra i cibi amici del cervello ci sono frutta, verdura, caffè, tè e legumi. E non solo!
Quello della demenza senile e dell’insorgenza di malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento del cervello è un tema caldo, che segue di pari passo il costante aumento dell’età media della popolazione globale. Per questo motivo è prioritario identificare i valori di rischio e fare prevenzione, iniziando anche dalla tavola. Scegliere i cibi giusti per la nostra alimentazione, infatti, gioca un ruolo importante anche su questo fronte.
Arriva dalla Grecia uno studio che conferma il legame tra dieta e invecchiamento cerebrale. La ricerca, durata tre anni e mezzo, è stata condotta su 1.059 soggetti con un’età media di 73 anni, in assenza di diagnosi di demenza in partenza. I risultati hanno messo in evidenza che consumare, spesso e abitualmente, cibi con effetti infiammatori come carboidrati raffinati (pane bianco e dolci per esempio), carne rossa e lavorata e bibite zuccherate e fritti, triplica il rischio di ammalarsi di demenza.
Pubblicata su Neurology , la ricerca della National and Kapodistrian universitydi Atene condotta da Nikolaos Scarmeas, ha rilevato che frutta, verdura, legumi, tè e caffè sono i pilastri di una dieta anti-demenza. Vediamo come si è svolto lo studio.
Attraverso un questionario iniziale sulle abitudini alimentari, i ricercatori hanno valutato in ciascun soggetto le proporzioni giornaliere assunte di frutta, verdura, legumi, carne e pesce, insieme al consumo di alcol, tè e caffè. Dopo di che hanno attribuito un punteggio al carico infiammatorio del regime alimentare di ognuno, sulla base del quale i partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi: carico alto, medio e basso.
Dopo tre anni è emerso che il 6 per cento dei partecipanti si è ammalato di demenza e che erano tutti soggetti che appartenevano al gruppo che seguiva un regime alimentare infiammatorio (in media alla settimana non più di 9 porzioni di frutta, 10 di verdure, due di legumi, nove di tè e caffè). Questi, infatti, rispetto a coloro che consumavano in media 20 porzioni settimanali di frutta, 19 di verdure, 4 di legumi e 11 di caffè e tè (dieta altamente antinfiammatoria), presentavano un rischio triplo di ammalarsi di demenza.
“I nostri risultati aggiungono un tassello in più nel caratterizzare e misurare il potenziale infiammatorio delle diete di ciascuno di noi”, commenta Scarmeas, ricercatore e coordinatore della ricerca. “Le conseguenze potrebbero essere quelle di fornire raccomandazioni dietetiche in grado di proteggere la nostra salute cognitiva. Certo, lo studio è di tipo osservazionale, non clinico e, di per sé, non prova che seguire una dieta antinfiammatoria possa prevenire l’invecchiamento cerebrale e la demenza. Mostra solo una correlazione. Altro limite è la breve durata del follow-up. L’auspicio, dunque, è che si possano avviare trial clinici di lungo periodo in grado di confermare questi risultati”.
All’analisi greca si aggiunge uno studio dell’Università di Bordeaux , in Francia, condotto da Cecilia Semieri che ha rilevato il potere protettivo del pesce contro la demenza vascolare, deficit cognitivo causato da un’alterata circolazione sanguigna nel cervello. Secondo la ricerca, mangiare 2-3 porzioni di pesce a settimana sotto i 75 anni consente di preservare le funzioni cerebrali. “I nostri risultati sono entusiasmanti perché mostrano che un’abitudine semplice come mangiare pesce due o più volte a settimana si associa a meno lesioni cerebrali e a ridotta presenza di altri indicatori di danno vascolare nel cervello, molto tempo prima che i sintomi della demenza si manifestino”, ha spiegato la ricercatrice.
Ma non finisce qui. Un’altra ricerca, questa volta italiana, ha dimostrato quanto l’assunzione della dieta mediterranea nei “grandi anziani”, ovvero gli over 80, possa contribuire a ridurre i rischi di demenza. Lo studio, condotto dall’Istituto ricerche farmacologiche Mario Negri e dall’Italian institute for planetary health con l’Università degli Studi di Milano, tra il 2005 e il 2017, ha evidenziato che su 1.390 soggetti ultra ottantenni solo chi conduceva una dieta in stile mediterraneo, ricca di legumi e molto varia, aveva un minor rischio di sviluppare malattie cerebrali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.