
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
La costa orientale degli Stati Uniti, tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, è stata “assaltata” da miliardi di cicale. Questi insetti tornano ciclicamente ogni 17 anni per cantare a squarciagola, mangiare e riprodursi.
Miliardi di cicale, in particolare di magicicada, hanno invaso la costa orientale degli Stati
Uniti (North Carolina, Staten Island, New Jersey e Connecticut)
per circa due settimane, tra la fine di maggio e l’inizio di
giugno. Questi insetti tornano ciclicamente ogni 17 anni per
cantare a squarciagola, mangiare e riprodursi. Le cicale del 2013
fanno parte della nidiata II (Brood II) e sono state concepite nel
lontano 1996 rimanendo sottoterra fino ad oggi, lì si sono
nutrite della linfa delle radici degli alberi.
Nel video “Clarinet, with cicada chorus” (sopra) del New York
Times, David Rothenberg, musicista e professore di filosofia al New
Jersey Institute of Technology, ha colto il momento per dimostrare
come certi animali comunichino sulla base di precisi schemi
musicali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.