
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
A causa del riscaldamento globale, il Cile sta affrontando una siccità decennale. In inverno sulle Ande c’è sempre meno neve e le riserve d’acqua sono ai minimi.
Mentre l’emisfero boreale affronta un’estate con temperature da record e la ferocità degli incendi che stanno bruciando dalla Siberia alla California passando per il Mediterraneo, l’emisfero australe, quello sud, è nel pieno dell’inverno. O almeno dovrebbe. Alcuni paesi stanno invece vivendo una grave siccità, come il Cile.
Il lungo e stretto paese sudamericano dovrebbe in questo periodo invernale assistere a copiose precipitazioni di pioggia e neve. Invece, le riserve d’acqua di molte zone si stanno prosciugando, i campi sono aridi e le cime della cordigliera delle Ande sono brulle.
Una stazione meteorologica della città di Santiago del Cile, la capitale, ha infatti registrato soltanto 78 millimetri di pioggia dall’inizio dell’anno. L’anno scorso erano stati 180, in un paese che avrebbe una media generale di 252 all’anno secondo il servizio meteorologico cileno.
Per il Cile, in realtà, la siccità di quest’anno non è una totale novità: non in modo così grave, ma anni che il paese affronta carenze di precipitazioni, tanto che gli scienziati hanno definito questo periodo decennale una “mega siccità”. “È improbabile che le precipitazioni ritornino ai livelli che registravamo nella regione centrale negli anni Ottanta e Novanta”, ha affermato Ricardo Villalba, ricercatore presso l’Istituto argentino di studi scientifici su neve, ghiacciai e ambiente.
“Abbiamo ormai prove schiaccianti che si tratta del cambiamento del clima”, ha continuato Villalba. “Stiamo assistendo a un importante calo delle precipitazioni che sta generando mancanza d’acqua”. Secondo il ricercatore, intervistato dall’agenzia di stampa Reuters, questa situazione dovrebbe diventare una priorità assoluta per il governo, che dovrebbe investire nella conservazione e nello stoccaggio dell’acqua. Il governo ha infatti appena stabilito un gruppo di lavoro scientifico sulla gestione dell’acqua e un osservatorio sui cambiamenti climatici.
Il Cile sta inoltre lavorando per evitare che si raggiunga il “day zero”, ovvero il giorno in cui le riserve d’acqua di un paese sono talmente basse da costringere le autorità a interromperne l’erogazione. In pratica, a letteralmente chiudere i rubinetti. Questa giornata è già stata più volte raggiunta a Città del Capo, in Sudafrica. “Il day zero in Cile è però già arrivato per circa 400mila persone che vivono nelle zone rurali del Cile che oggi ricevono l’acqua con le autocisterne”, ha affermato Raul Cordero, climatologo dell’università di Santiago e a capo di un gruppo di ricerca in Antartide.
A causa del riscaldamento globale e dell’aumentare dell’intensità e della frequenza dei fenomeni meteo estremi, la situazione che già vivono alcune comunità rurali in Cile diventerà sempre più grave e soprattutto si espanderà anche in altre zone che ora non stanno affrontando problematiche legate all’acqua. Il paese deve quindi intervenire subito per evitare che questo possa accadere, investendo nella gestione di questa risorsa.
“Il nostro unico vantaggio ora è sapere che i cambiamenti climatici ci colpiranno duramente”, ha aggiunto Cordero. “Quindi sappiamo che dobbiamo affrontare le loro conseguenze”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.