
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
E’ stata presentata in anteprima mondiale nel corso dell’ultimo salone dell’automobile di Ginevra , la nuova Citroen C-Zero .
Citroen C-Zero è una quattro posti di 3,48 metri ad
alimentazione elettrica che raggiunge l’ambizioso traguardo delle
emissioni zero in atmosfera. Sorella gemella della Mitsubishi
iMiev, C-Zero è stata realizzata dall’azienda
automobilistica francese in collaborazione con la casa
giapponese.
E’ dotata di cambio automatico e di tutti i confort che concernono
vetture di analoghe dimensioni (climatizzatore, servosterzo e
alzacristalli elettrici) e grazie al motore elettrico (64 CV fra
3.000 e 6.000 giri/min) è assolutamente silenziosa e adatta
ai percorsi cittadini, con un’autonomia di 130-160 chilometri.
Progettata infatti per essere leggera e aerodinamica ha un consumo
elettrico piuttosto ridotto. Sul sito di C-Zero è possibile
già da ora prenotare la propria vettura per la fine del 2010
o per l’inizio del 2011.
Prestazioni
Il motore, alimentato dalle batterie ioni-litio poste al centro del veicolo – 88 celle da 50 Ah che imbarcano 16 kWh di energia -, consente di raggiungere i 130 km/h di velocità massima con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 15 secondi e una ripresa da 60 a 90 km/h in sei secondi.
La ricarica
Esistono due modi per ricaricare
Citroen C-Zero: con una normale presa 220V o con le speciali
colonnine da 50 kW a 400V. Nel primo caso si impiegano 6 ore per
una ricarica completa mentre nel secondo 30 minuti per una all’80%.
Grazie infatti alle batterie ioni-litio è possibile
effettuare ricariche parziali senza comprometterne la durata.
Sicurezza
La casa francese ha riposto grande
attenzione alla sicurezza nel veicolo. C-Zero ha 6 airbag di serie
(conducente, passeggero anteriore, laterali e airbag a tendina),
due punti di ancoraggio Isofix per i seggiolini dei bambini sui
sedili posteriori, sistema frenante ABS, ASR ESP e ripartitore
elettronico di frenata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Dal 2024 Milano diventerà completamente zona 30, ovvero con limite di velocità a 30 km/h: Bruxelles insegna che così si riducono smog e incidenti.