
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Numerose città nel mondo stanno scommettendo sulla mobilità elettrica, non solo privata ma anche nel settore del trasporto pubblico.
Che la corsa all’elettrificazione dei trasporti sia iniziata è fuor di dubbio. Con il parco circolante di auto elettriche che ha toccato quota 5 milioni nel 2018, un aumento del 63 per cento rispetto all’anno precedente, la mobilità elettrica sta diventando una realtà nel panorama mondiale. Ormai tutte le case costruttrici propongono in listino veicoli elettrici puri, ibridi o ibridi plug-in, mentre numerose città hanno deciso di vietare l’ingresso ai veicoli a combustione interna, adottando rigorosi piani per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e per il taglio delle emissioni. Ma quali sono i paesi che stanno trainando questa rivoluzione elettrica e soprattutto quali metropoli stanno dettando l’agenda globale?
Nel 2018 il 45 per cento delle auto elettriche su strada era in Cina, con un totale di 2,3 milioni. In Europa il parco elettrico rappresentava il 24 per cento, mentre negli Stati Uniti il 22 per cento. Globalmente sono questi i tre mercati in cui si registra il maggior numero di veicoli elettrici, non solo per il trasporto privato, ma anche per quello pubblico o in sharing.
Secondo una recente analisi condotta da McKinsey e sfociata nell’Electric vehicle index (Evi), le vendite di veicoli elettrici sono aumentate del 65 per cento dal 2017 al 2018. Nel 2019, il numero di unità vendute è aumentato di 2,3 milioni, per una crescita annuale del 9 per cento. Per quanto riguarda invece il primo trimestre del 2020, le vendite di veicoli elettrici sono diminuite del 25 per cento a causa probabilmente del blocco delle attività causata dalla pandemia. Nel complesso, è l’Europa ad aver visto una crescita maggiore per quanto riguarda la vendita di veicoli elettrici.
Nonostante il calo complessivo delle vendite, il mercato globale dei veicoli elettrici è aumentata di 0,3 punti percentuali dal 2018 al 2019, per una quota complessiva del 2,5 per cento. Con un’ulteriore crescita nel primo trimestre del 2020, il comparto dei veicoli elettrici è ora al 2,8 per cento.
Ma non ci sono solo le auto. Dai carrelli elevatori ai mezzi pesanti, anche il movimento delle merci sta passando all’elettricità. Senza contare gli oltre 260 milioni di biciclette elettriche in circolazione. Oggi sono poco più di 425mila ad esempio, gli autobus elettrici circolanti a livello globale e di questi 421mila si trovano in Cina, mentre il paese prevede di aggiungerne almeno 200mila in più entro il 2025.
Nonostante il governo centrale abbia eliminato i sussidi all’acquisto per i veicoli che raggiungono un’autonomia elettrica inferiore a 200 chilometri, la Cina rimane il primo mercato mondiale. E Shenzhen ne è certamente tra le città capofila: secondo le ultime stime l’intera flotta di autobus cittadini, circa 16mila, è elettrica. Non solo, anche i 12mila taxi sono elettrici. Insieme a Pechino e Qingdao, la metropoli rappresenta un quarto di tutte le vendite di veicoli elettrici della Cina.
La città “degli angeli” è certamente la più elettrica di tutti gli Stati Uniti. È di poche settimane fa l’annuncio che entro il 2035 non saranno più venduti veicoli a combustione interna. Los Angeles in questo senso è stata la città pioniera, da sempre attenta all’elettrificazione. Oggi in città circolano circa 100mila veicoli elettrici, la maggior parte di questi sono automobili e Suv: 46mila a batterie, 36mila ibride plug-in e 2mila a idrogeno. La città possiede la maggior parte delle stazioni di ricarica di tutta la California: 2.354 stazioni di ricarica pubbliche e 453 ad accesso libero. Solo lo scorso anno, 2019, Los Angeles ha aggiunto 502 stazioni di ricarica nell’area metropolitana e negli ultimi novanta giorni sono state installate 259 stazioni.
Già da anni la capitale norvegese ha deciso di elettrificare gran parte del parco auto circolante, e la scorsa estate ha raggiunto e superato quota 50mila veicoli elettrici immatricolati. Insieme a Bergen si trova ai vertici mondiali per numero di veicoli elettrici pro capite. La stessa Norvegia ha il più alto tasso di proprietà di auto elettriche al mondo: a marzo 2019, i veicoli elettrici o ibridi rappresentavano la metà di tutte le vendite nel paese nordico.
La capitale cilena è decisamente la città degli autobus elettrici. In città circolano oggi 411 autobus elettrici a batteria, ovvero la flotta più grande al di fuori della Cina. Attualmente a Santiago è in corso una gara per il rinnovo totale della flotta, più di 2mila autobus. La piena elettrificazione dovrebbe essere completata, secondo il mandato, entro il 2035. Considerando che Santiago ha oltre 6.700 autobus in funzione, i 411 autobus elettrici rappresentano il 6 per cento del totale.
Il governo della città ha recentemente dato il via ad un programma per accelerare l’installazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, siano essi 100 per cento a batterie che ibridi plug-in. L’obiettivo del programma, gestito dalla Tokyo Environmental public service corporation, è aumentare la quota di vendite di auto elettriche fino al 50 per cento entro il 2030. In tutto il Giappone oggi circolano circa 250mila veicoli elettrici o ibridi plug-in.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
In Thailandia il governo vuole passare alla mobilità sostenibile, a cominciare dai mezzi più riconoscibili: i taxi tuk-tuk.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.
Gli aeroporti di Linate, Malpensa e Fiumicino saranno collegati ai centri urbani grazie ai taxi volanti elettrici. I vertiporti sono già in costruzione.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Finalmente l’erede spirituale del pulmino Bulli è arrivato. Si chiama ID.Buzz è elettrico e parcheggia da solo. Certo, il fascino non è lo stesso, ma da guidare è uno spasso.