
Una volontaria italiana a Gaziantep ci ha raccontato la prima notte dopo il terremoto che ha sconvolto la Turchia, trascorsa accampata con alcuni colleghi.
Giovedì 17 gennaio un attentato ha colpito una scuola militare a Bogotà, in Colombia. Si tratta dell’attacco più grave dal 2003. Sospetti sull’Eln.
Ventuno morti e 68 feriti. Il bilancio dell’attentato che, nella mattinata di giovedì 17 gennaio, ha scosso la città di Bogotà e fatto precipitare di nuovo la Colombia nella paura è ancora provvisorio. Nel mirino è stata posta la scuola di polizia di Francisco de Paula Santander, situata nel quadrante meridionale della capitale.
Un uomo si è avvicinato alla struttura a bordo di un’autobomba e si è fatto saltare in aria. L’attentato, finora, non è stato rivendicato (accade di rado in Colombia), ma le autorità privilegiano la pista dell’Ejercito de liberación nacional (Eln, Esercito di liberazione nazionale), gruppo dedito alla guerriglia e ancora attivo nonostante gli accordi di pace raggiunti nel 2016 tra il governo e i combattenti delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc).
UPDATE: At least 21 people killed and dozens wounded after a truck bomb exploded at a police academy in Colombia’s capital – the worst attack in Bogota in 16 years https://t.co/Eoephx744n pic.twitter.com/OCA8nED3WM
— Al Jazeera English (@AJEnglish) 18 gennaio 2019
Ad avvalorare la tesi dell’implicazione del gruppo estremista è anche l’identità dell’attentatore: si tratta di José Aldemar Rojas, 56 anni, originario del dipartimento orientale di Arauca, uno dei “feudi” dell’Eln. Ciò che è certo, intanto, è che era dal 2003 che non si registrava in Colombia un episodio di violenza di tale gravità.
Leggi anche: Colombia, nuovo accordo di pace tra governo e Farc
La deflagrazione è avvenuta attorno alle 9:40 ed è stata talmente potente da far sì che soltanto quattro delle vittime siano state fino ad ora identificate. I testimoni hanno parlato di un’auto che si è lanciata ad alta velocità contro la scuola prima dell’esplosione, il che conferma la testi dell’attacco kamikaze: una pratica senza precedenti in Colombia.
“Questo attentato – ha affermato il presidente della nazione sudamericana, Iván Duque Márquez – non ha preso di mira soltanto i nostri ragazzi e gli agenti delle forze dell’ordine: è un gesto che colpisce la nostra intera società. Noi non ci piegheremo, perché abbiamo sempre combattuto e vinto il terrorismo”.
Deadly Colombia car bomb attack leaves 21 dead – https://t.co/CIqOGTxnYH pic.twitter.com/sCJ7YBZoJo
— Khaleej Times (@khaleejtimes) 18 gennaio 2019
Da parte loro, i dirigenti delle Farc hanno espresso la loro solidarietà ai familiari delle vittime e hanno deplorato l’uso della violenza. Ma la destra del presidente Duque ha invece sfruttato l’attentato per attaccare la politica decisa dal precedente governo di Juan Manuel Santos (anch’egli di destra ma pacifista). “Lo stato – ha affermato l’ex presidente conservatore Alvaro Uribe – si è sottomesso ai terroristi”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una volontaria italiana a Gaziantep ci ha raccontato la prima notte dopo il terremoto che ha sconvolto la Turchia, trascorsa accampata con alcuni colleghi.
Scenari apocalittici dopo il terremoto che ha colpito Siria e Turchia, spostando l’Anatolia di 5 metri: l’Onu teme 20mila vittime. Si continua a scavare, volontari da tutto il mondo
Un terremoto apocalittico ha colpito il sud della Turchia e la Siria: oltre 5mila vittime. Preoccupazione rientrata in Italia. Segui gli aggiornamenti in tempo reale.
Il pallone-spia ha sorvolato il Montana e il Canada per alcuni giorni. Secondo il Pentagono è uno strumento di sorveglianza cinese.
In Australia si cercava una capsula radioattiva smarrita durante il trasferimento da una miniera. Ora è stata ritrovata nei pressi della città di Newman.
Manuel Esteban Paez Terán, attivista di Atlanta di 26 anni, è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto non identificato mentre difendeva un parco dalle ruspe.
Il 2023 negli Stati Uniti si è aperto a colpi di arma da fuoco: già 49 sparatorie con 87 vittime. In tutto il paese ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti.
Un attentato kamikaze in una moschea di Peshawar, in Pakistan, ha causato almeno 33 morti e 150 feriti. La rivendicazione di un gruppo talebano pakistano.
Una capsula contenente cesio 137, dunque altamente radioattiva, è andata smarrita in Australia durante il trasporto da una miniera della società Rio Tinto alla città di Perth.