
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Se avete in programma di fare un safari, state attenti ai selfie. E alle foto scattate alle specie minacciate dal bracconaggio, come i rinoceronti. I bracconieri assetati di corni e avorio, infatti, stanno diventando tecnologicamente evoluti e potrebbero sfruttare le vostre foto da turisti inconsapevoli caricate su Facebook e Twitter (per non parlare di Foursquare)
Se avete in programma di fare un safari, state attenti ai selfie. E alle foto scattate alle specie minacciate dal bracconaggio, come i rinoceronti. I bracconieri assetati di corni e avorio, infatti, stanno diventando tecnologicamente evoluti e potrebbero sfruttare le vostre foto da turisti inconsapevoli caricate su Facebook e Twitter (per non parlare di Foursquare) per annotarsi le coordinate gps esatte in cui si trova quell’esemplare di pachiderma.
This is a quintessentially 21st century photo pic.twitter.com/rXvB12xMm6
— Tim Bennett (@flashman) 5 Maggio 2014
Secondo il magazine online Quartz, non è chiaro se la foto inclusa in questo tweet (sopra) sia vera, né tantomeno quale sia il parco nazionale dove è stata scattata. Non è la prima volta, però, che viene sollevato questo tipo di preoccupazione. Contribuire a localizzare un rinoceronte può essere un’operazione compiuta anche accidentalmente. Le nuove macchine fotografiche digitali inseriscono in modo automatico una serie di tag sulla posizione geografica dove la foto è stata scattata. E se questa viene caricata sui social network senza alcuna modifica (come in questo caso) potrebbe mettere in seria difficoltà il povero animale immortalato.
Il bracconaggio di rinoceronti è aumentato, un po’ come quello di elefanti, a causa dell’aumento della domanda di corni in parecchi paesi del continente asiatico. Secondo credenze popolari più volte smentite dalla scienza, i corni avrebbero proprietà medicinali. Nel 2013 solo in Sudafrica sono stati uccisi più di mille rinoceronti, il 42 per cento in più rispetto al 2012.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.