
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Selfie e foto ricordo del vostro safari possono mettere a rischio la vita dei rinoceronti. La nuova strategia dei bracconieri per rintracciare i pachidermi.
Se avete in programma di fare un safari, state attenti ai selfie. E alle foto scattate alle specie minacciate dal bracconaggio, come i rinoceronti. I bracconieri assetati di corni e avorio, infatti, stanno diventando tecnologicamente evoluti e potrebbero sfruttare le vostre foto da turisti inconsapevoli caricate su Facebook e Twitter (per non parlare di Foursquare) per annotarsi le coordinate gps esatte in cui si trova quell’esemplare di pachiderma.
This is a quintessentially 21st century photo pic.twitter.com/rXvB12xMm6
— Tim Bennett (@flashman) 5 Maggio 2014
Secondo il magazine online Quartz, non è chiaro se la foto inclusa in questo tweet (sopra) sia vera, né tantomeno quale sia il parco nazionale dove è stata scattata. Non è la prima volta, però, che viene sollevato questo tipo di preoccupazione. Contribuire a localizzare un rinoceronte può essere un’operazione compiuta anche accidentalmente. Le nuove macchine fotografiche digitali inseriscono in modo automatico una serie di tag sulla posizione geografica dove la foto è stata scattata. E se questa viene caricata sui social network senza alcuna modifica (come in questo caso) potrebbe mettere in seria difficoltà il povero animale immortalato.
Il bracconaggio di rinoceronti è aumentato, un po’ come quello di elefanti, a causa dell’aumento della domanda di corni in parecchi paesi del continente asiatico. Secondo credenze popolari più volte smentite dalla scienza, i corni avrebbero proprietà medicinali. Nel 2013 solo in Sudafrica sono stati uccisi più di mille rinoceronti, il 42 per cento in più rispetto al 2012.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.