
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
Anche quest’anno verranno premiate le imprese che con la loro attività si sono distinte nel mondo della sostenibilità. Ecco come partecipare.
Giunto alla sua quarta edizione, il Sette Green Awards 2014, promosso da Sette Corriere della Sera, Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e Ance (Associazione nazionale costruttori edili), vuole premiare le imprese che più si sono impegnate nello sviluppo sostenibile e nel risparmio delle risorse, ma anche le più innovative e tecnologiche.
Sette le categorie a cui partecipare: App, dedicata alle applicazioni realizzate o progettate per promuovere stili di vita ecosostenibili. Food, per tutte le realtà agro-alimentari attente alla qualità delle materie prime utilizzate tutelando il territorio. Packaging, per chi progetta e realizza imballaggi a ridotto impatto ambientale. Viaggiare, ovvero proposte e soluzioni di viaggio che mirano a valorizzare e rispettare gli ecosistemi naturali. Cultura, dedicata a libri, film, spettacoli che hanno arricchito e alimentato il dibattito sull’eco-sostenibilità. Città, ovvero scelte e provvedimenti in materia urbanistica in grado di innalzare la qualità di vita dei cittadini e infine Abitare, dedicata a tutte le soluzioni, materiali e tecnologie che rispettano e valorizzano il benessere abitativo e domestico.
Come partecipare. Tutte le aziende interessate troveranno il form di registrazione dedicato sul sito dell’iniziativa. Da lì, una volta registrati alla community Passaparola di Corriere.it, potranno scegliere una delle categorie e descrivere sinteticamente l’idea con la quale si vuole partecipare. C’è tempo fino al 10 novembre 2014 data oltre la quale una giuria composta da giornalisti di Sette Green Corriere della Sera, da tecnici di Conai ed esperti del settore, sceglieranno per ogni categoria il progetto vincente. Saranno conteggiati anche i voti degli utenti e dei lettori di Corriere.it.
I sette progetti selezionati saranno premiati con una scultura ideata in esclusiva da Fabio Novembre, realizzata appositamente per i Sette Green Awards e saranno assegnati il 2 dicembre 2014 presso la Triennale di Milano durante un evento ufficiale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.
Sostenibilità vera significa prendersi cura della risorsa su cui la tua impresa fa business. parola di Roberta Signori, di Bolton food.
La massa critica che porta al cambiamento scatta solo se c’è una buona comunicazione ambientale. Parola di Pierluigi Sassi, presidente Earth day Italia.
Nel 2023 Google Trends ha certificato un aumento esponenziale di ricerche delle parole “ecoansia” e “ansia climatica”, in diverse lingue: è il segno dei tempi.
La decisione dopo una sentenza della Corte suprema di Panama. Una vittoria per i movimenti ambientalisti che si erano opposti al rinnovo della concessione.
Uno dei focus dell’edizione 2023 di Ecomondo è stato quello legato all’economia blu e alla corretta gestione delle risorse idriche.
L’inquinamento atmosferico ha un impatto pesantissimo su morti e malattie: in Europa nel 2021 hanno perso la vita 390mila persone.