
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
Ecco cosa ha deciso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo le consultazioni: serve un governo neutrale, oppure si va al voto subito. La decisione spetta ai partiti.
Scelgano i partiti, ma con responsabilità, tra queste due opzioni: un “governo neutrale” che duri fino a dicembre, varando l’importantissima legge di bilancio che stabilisce le entrate e le spese dello Stato per l’anno successivo e magari mettendo mano alla legge elettorale; oppure voto subito, non tanto in estate, semmai a ottobre. Al termine di un ennesimo infruttuoso giro di consultazioni, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha messo i partiti politici di fronte alle proprie responsabilità.
#Quirinale: la dichiarazione del Presidente della Repubblica #Mattarella al termine delle #consultazioni pic.twitter.com/W0aXcMOGNO
— Quirinale (@Quirinale) 7 maggio 2018
Secondo Mattarella non si può andare avanti con il governo in carica guidato da Paolo Gentiloni, perché appartiene alla vecchia legislatura: “È doveroso dar vita a un nuovo governo, non si può attendere oltre”. Un governo definito dal Capo dello Stato “neutrale” che potrebbe anche essere temporaneo, e che consenta di concedere ulteriore tempo alle forze politiche: “Dai partiti è giunto più volte la richiesta di tempo, può essere utile che si prendano ancora del tempo per far maturare una maggioranza politica, ma nel frattempo consentano col voto di fiducia che nasca un governo neutrale”. Il quale potrebbe anche dimettersi per lasciar spazio a un governo politico, “laddove si formasse nei prossimi mesi una maggioranza questo governo si dimetterebbe per lasciar spazio a una maggioranza, altrimenti dovrebbe arrivare fino a dicembre per nuove elezioni”.
L’alternativa è tornare al voto, in estate o più probabilmente a inizio autunno. Con una serie di rischi però, avvisa Mattarella: quello non avere il tempo sufficiente per fare una legge finanziaria che scongiuri l’aumento delle tasse, quello di “esporre il paese a manovre offensive di speculazioni” e quello che senza modificare la legge elettorale “si possa verificare la stessa situazione di mancanza di una maggioranza”. Fatte queste premesse, la palla passa ai partiti: “Scelgano loro, nelle sedi spettanti, se dare pienezza a un governo neutrale che duri fino a dicembre, o se tornare a nuove elezioni” considerando che “sarebbe la prima volta nella storia che una legislatura si chiude senza che sia nato un governo dal voto popolare”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?