
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Il calo dei consumi ci porta a usare meno meno acqua e produrre meno rifiuti. rapporto annuale sui servizi ambientali ISTAT è positivo
Con il calo dei consumi ci porta consumiamo meno acqua e produciamo meno rifiuti. I dati dell’Istat (Istituto nazionale di statistica) su rifiuti, acqua ed energia presenti nel rapporto annuale sui servizi ambientali nelle città pubblicato il 26 novembre sono tutti in calo, e quindi sono tutti positivi.
Non solo la raccolta dei rifiuti urbani è in calo, cioè ne produciamo meno, ma anche quelli prodotti vengono smaltiti meglio, cioè vengono destinati alla raccolta differenziata in misura maggiore. Per la precisione nel 2012 abbiamo prodotto 567,3 chilogrammi di spazzatura a testa, 23 chili in meno rispetto all’anno precedente. Mentre la raccolta differenziata è cresciuta di 1,4 punti percentuali raggiungendo il 34,9 per cento.
Per quanto riguarda l’acqua, anche nel 2012 si conferma il trend cominciato nel 2001 che vede un calo del consumo pro capite per uso domestico. Ogni italiano ne consuma 172 litri al giorno. Ben 34 litri in meno rispetto a dieci anni fa. Nonostante questo, l’efficienza delle reti idriche comunali è ancora lungi dall’avere raggiunto livelli accettabili: la dispersione d’acqua è ancora pari a un terzo (33,9 per cento) del totale consumato e in 14 comuni capoluogo di provincia si ricorre a misure di razionamento nella distribuzione di acqua durante il corso della giornata.
Anche il consumo di elettricità e gas metano è in calo. Nel 2012 ogni abitante ha consumato 1.186 chilowattora di elettricità (lo 0,8 per cento in meno rispetto all’anno precedente) e 386,5 metri cubi di gas (meno 1,2 per cento).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.