
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Ci sono Italia, Stati Uniti, e Canada tra i venti Stati che hanno promesso di porre fine agli investimenti esteri nei combustibili fossili entro il 2022.
Per contenere il riscaldamento globale entro la soglia degli 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali, è indispensabile azzerare le emissioni nette globali entro il 2050. E azzerare le emissioni nette significa non finanziare più nessun progetto legato al carbone, al petrolio e al gas naturale, ribadisce l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). I governi e i flussi finanziari stanno procedendo nella direzione giusta? Dalla Cop26 di Glasgow arriva una notizia che fa ben sperare.
“Porremo fine ai nuovi investimenti pubblici diretti nel settore dei combustibili fossili all’estero entro la fine del 2022, fatta eccezione per circostanze limitate e chiaramente definite che sono coerenti con il contenimento del riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi centigradi e con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi”. Una presa di posizione importantissima siglata da venti Stati, tra cui Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Canada, e cinque istituti finanziari, tra cui la Banca europea per gli investimenti (Bei).
Investire nelle fonti fossili, scrivono, porta con sé rischi sociali ed economici, rappresentati in particolare dagli stranded assets, quei beni e servizi che in futuro finiranno fuori mercato e quindi non avranno più valore. Continuare a puntare su queste fonti di energia inoltre ha un impatto negativo sugli introiti pubblici, sull’occupazione, sui contribuenti e sulla salute pubblica.
Le risorse d’ora in poi saranno dirottate sulla transizione energetica, continuano i firmatari, promettendo al contempo di incoraggiare altri governi e organi finanziari a fare lo stesso. Dopo “gli impatti devastanti della pandemia da Covid-19”, concludono, diventa indispensabile puntare su una ripresa economica sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.