
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Parte oggi la corsa solare nel deserto australiano , l’Italia c’è . Alle 8:30 del mattino a Darwin, con pieno sole e previsioni che danno 34 gradi C di caldo, la World Solar Challenge, corsa riservata a veicoli a energia solare in Australia. I team partecipanti provengono da tutto il mondo, dall’Olanda a Taiwan. A
Parte oggi la corsa solare nel deserto australiano , l’Italia c’è .
Alle 8:30 del mattino a Darwin, con pieno sole e
previsioni che danno 34 gradi C di caldo, la World Solar Challenge, corsa
riservata a veicoli a energia solare in Australia. I team
partecipanti provengono da tutto il mondo, dall’Olanda a Taiwan.
A rappresentare l’Italia c’è il prototipo Emilia 3
del team Onda Solare di Castel
San Pietro Terme (Bologna), un veicolo messo a punto
all’interno del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia elettrica e
dell’Informazione (Dei) dell’Università di Bologna.
Non è una gara di velocità ma di
durata in cui tutto si gioca sulle strategie tecnologiche
d’utilizzo dell’energia solare. “La partecipazione di Emilia 3
all’edizione 2013 del WSC – commenta il professor Claudio Rossi del
Dei – non sarebbe stata possibile senza il fondamentale supporto di
tanti sponsor tecnici che hanno sostenuto il team nella costruzione
della macchina, delle persone che ci hanno sostenuto con le loro
donazioni e dell’Università di Bologna. La sofisticata
elettronica e la meccanica, innovativa per sospensioni e ruote,
è stata infatti sviluppata all’interno del Dipartimento di
Ingegneria, insieme a diversi partner industriali”.
Il progetto Emilia 3 è patrocinato
dal CNR, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia di
Bologna e di Pescara, dal Comune di Castel San Pietro Terme e di
Maranello, dall’istituto Ipsia-Ferrari e da
Assomotoracing. Onda Solare
propone una sorta di diretta online via Geomat per seguire
le tappe della corsa. E con un certo orgoglio
campanilistico si potrebbe far notare che il prototipo
dell’università di Cambridge
s’è già fermato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.