
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Parte oggi la corsa solare nel deserto australiano , l’Italia c’è . Alle 8:30 del mattino a Darwin, con pieno sole e previsioni che danno 34 gradi C di caldo, la World Solar Challenge, corsa riservata a veicoli a energia solare in Australia. I team partecipanti provengono da tutto il mondo, dall’Olanda a Taiwan. A
Parte oggi la corsa solare nel deserto australiano , l’Italia c’è .
Alle 8:30 del mattino a Darwin, con pieno sole e
previsioni che danno 34 gradi C di caldo, la World Solar Challenge, corsa
riservata a veicoli a energia solare in Australia. I team
partecipanti provengono da tutto il mondo, dall’Olanda a Taiwan.
A rappresentare l’Italia c’è il prototipo Emilia 3
del team Onda Solare di Castel
San Pietro Terme (Bologna), un veicolo messo a punto
all’interno del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia elettrica e
dell’Informazione (Dei) dell’Università di Bologna.
Non è una gara di velocità ma di
durata in cui tutto si gioca sulle strategie tecnologiche
d’utilizzo dell’energia solare. “La partecipazione di Emilia 3
all’edizione 2013 del WSC – commenta il professor Claudio Rossi del
Dei – non sarebbe stata possibile senza il fondamentale supporto di
tanti sponsor tecnici che hanno sostenuto il team nella costruzione
della macchina, delle persone che ci hanno sostenuto con le loro
donazioni e dell’Università di Bologna. La sofisticata
elettronica e la meccanica, innovativa per sospensioni e ruote,
è stata infatti sviluppata all’interno del Dipartimento di
Ingegneria, insieme a diversi partner industriali”.
Il progetto Emilia 3 è patrocinato
dal CNR, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia di
Bologna e di Pescara, dal Comune di Castel San Pietro Terme e di
Maranello, dall’istituto Ipsia-Ferrari e da
Assomotoracing. Onda Solare
propone una sorta di diretta online via Geomat per seguire
le tappe della corsa. E con un certo orgoglio
campanilistico si potrebbe far notare che il prototipo
dell’università di Cambridge
s’è già fermato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.