Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.
Cosa fare a Roma in 36 ore secondo il New York Times
Dopo Milano, Il New York Times ha scelto Roma per il nuovo video della rubrica 36 hours. Per scoprire la città eterna da un punto di vista internazionale.
Dopo il successo di Cosa fare a Milano in 36 ore, il New York Times ha deciso di fare il bis con l’Italia e ha dedicato a Roma una puntata della rubrica 36 hours, una piccola guida che cerca di segnalare tutte le cose da non perdere di una città se si ha meno di un fine settimana per visitarla.
Roma dal punto di vista internazionale, dunque. Fuori dagli schemi controversi de La grande bellezza di Paolo Sorrentino che ha vinto il premio Oscar come miglior film straniero nel 2014. Roma da un punto di vista unico, quello che la rende unica durante ogni stagione dell’anno.
Tra le varie cose da non perdere, il New York Times segnala i quartieri Coppedè e Monti, il più antico della capitale. E poi San Paolo fuori le mura e il Macro, il museo d’arte contemporanea. Oltre a una serie di osterie e locali dove mangiare una pizza o gustarsi una birra di qualità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Sempre più persone scelgono di trascorrere le vacanze in van o camper. Come vivere questa esperienza riducendone l’impatto ambientale?

Il giornale statunitense si occupa dell’emergenza della capitale: monumenti puliti grazie ai privati, strade allo sbando per i fallimenti delle istituzioni.

Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.

La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.

I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.

Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.

In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.

L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.