
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
La crema allo yogurt è una delle preparazioni fondamentali e più diffuse in pasticceria, nonché una delle più leggere e meno caloriche dal momento che per la sua realizzazione sono necessari solo pochissimi ingredienti (e senza l’aggiunta di uova) e il suo apporto calorico è più modesto rispetto, per esempio, ad altre preparazioni come la crema pasticciera. Inoltre,
La crema allo yogurt è una delle preparazioni fondamentali e più diffuse in pasticceria, nonché una delle più leggere e meno caloriche dal momento che per la sua realizzazione sono necessari solo pochissimi ingredienti (e senza l’aggiunta di uova) e il suo apporto calorico è più modesto rispetto, per esempio, ad altre preparazioni come la crema pasticciera.
Inoltre, grazie alla sua leggerezza, la crema di formaggio allo yogurt è estremamente versatile e il suo gusto delicato la rende adatta sia per le preparazioni di torte dolci che salate.
Qui di seguito proponiamo una ricetta per una crema di formaggio allo yogurt light grazie all’utilizzo di soli due ingredienti: yogurt magro e sale marino.
per 1-2 tazze di crema di formaggio
Per realizzare la crema allo yogurt per farcire torte, iniziare bagnando e strizzando uno strofinaccio da cucina di tela di cotone (o un pezzo di tela), che deve essere pulitissimo e inodore. Stendere lo strofinaccio umido all’interno di una terrina, facendo ricadere i lembi all’esterno. Mescolare lo yogurt con il sale e versarlo nello strofinaccio; raccogliere gli angoli a formare un fagotto, legarlo con un pezzo di spago, sollevarlo con delicatezza e appenderlo in modo che rimanga sospeso al di sopra della terrina.
Il siero dello yogurt comincerà immediatamente a colare nella terrina. Lasciare lo yogurt sospeso per 6/10 ore; più lo si lascia, più la crema di formaggio allo yogurt diventa compatta e consistente. Mettere da parte il siero (che potrà essere bevuto tal quale, oppure mescolato a del succo di frutta, o usato per preparare zuppe, minestre o impasti), adagiare il fagotto con la crema di yogurt nella terrina, aprire lo strofinaccio e togliere la crema di formaggio raschiandola dalla tela con l’aiuto di un cucchiaio.
Conservare la crema di formaggio allo yogurt in frigorifero, in un contenitore ermetico; si conserva più a lungo se si copre la superficie con un filo d’olio. La crema allo yogurt preparata in questa maniera è anche ideale per farcire torte, sia dolci che salate.
Si può fare anche con yogurt intero, o con yogurt magro e yogurt intero mescolati insieme.
È un formaggio fresco tipo “quark”, dal gusto fresco e delicato, adatto a tutte le preparazioni salate o dolci. Può essere aromatizzato con pepe, peperoncino, erbe aromatiche e usato per fare tartine; se lasciato “neutro” sostituisce perfettamente la panna acida (per condire zuppe, minestre, pasta, cereali, pesce, verdure e così via), ma con un apporto di grassi veramente minimo.
Il gusto verrà esaltato nella sua variante come dolce al cucchiaio aggiungendo fragole fresche, frutti di bosco o frutta di stagione, ma la crema di formaggio di yogurt è perfetta per la preparazione del classico cheesecake, in versione “magra”, ma anche per la farcita di altre varianti: ideale per farcire la torta margherita, il ciambellone o una semplice torta allo yogurt, in modo da esaltarne il gusto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.