
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Scopri la ricetta fresca della crema di formaggio allo yogurt per accompagnare numerosi piatti: leggi i consigli di LifeGate su come fare in casa una crema di formaggio con yogurt ideale per farcire le torte.
La crema allo yogurt è una delle preparazioni fondamentali e più diffuse in pasticceria, nonché una delle più leggere e meno caloriche dal momento che per la sua realizzazione sono necessari solo pochissimi ingredienti (e senza l’aggiunta di uova) e il suo apporto calorico è più modesto rispetto, per esempio, ad altre preparazioni come la crema pasticciera.
Inoltre, grazie alla sua leggerezza, la crema di formaggio allo yogurt è estremamente versatile e il suo gusto delicato la rende adatta sia per le preparazioni di torte dolci che salate.
Qui di seguito proponiamo una ricetta per una crema di formaggio allo yogurt light grazie all’utilizzo di soli due ingredienti: yogurt magro e sale marino.
per 1-2 tazze di crema di formaggio
Per realizzare la crema allo yogurt per farcire torte, iniziare bagnando e strizzando uno strofinaccio da cucina di tela di cotone (o un pezzo di tela), che deve essere pulitissimo e inodore. Stendere lo strofinaccio umido all’interno di una terrina, facendo ricadere i lembi all’esterno. Mescolare lo yogurt con il sale e versarlo nello strofinaccio; raccogliere gli angoli a formare un fagotto, legarlo con un pezzo di spago, sollevarlo con delicatezza e appenderlo in modo che rimanga sospeso al di sopra della terrina.
Il siero dello yogurt comincerà immediatamente a colare nella terrina. Lasciare lo yogurt sospeso per 6/10 ore; più lo si lascia, più la crema di formaggio allo yogurt diventa compatta e consistente. Mettere da parte il siero (che potrà essere bevuto tal quale, oppure mescolato a del succo di frutta, o usato per preparare zuppe, minestre o impasti), adagiare il fagotto con la crema di yogurt nella terrina, aprire lo strofinaccio e togliere la crema di formaggio raschiandola dalla tela con l’aiuto di un cucchiaio.
Conservare la crema di formaggio allo yogurt in frigorifero, in un contenitore ermetico; si conserva più a lungo se si copre la superficie con un filo d’olio. La crema allo yogurt preparata in questa maniera è anche ideale per farcire torte, sia dolci che salate.
Si può fare anche con yogurt intero, o con yogurt magro e yogurt intero mescolati insieme.
È un formaggio fresco tipo “quark”, dal gusto fresco e delicato, adatto a tutte le preparazioni salate o dolci. Può essere aromatizzato con pepe, peperoncino, erbe aromatiche e usato per fare tartine; se lasciato “neutro” sostituisce perfettamente la panna acida (per condire zuppe, minestre, pasta, cereali, pesce, verdure e così via), ma con un apporto di grassi veramente minimo.
Il gusto verrà esaltato nella sua variante come dolce al cucchiaio aggiungendo fragole fresche, frutti di bosco o frutta di stagione, ma la crema di formaggio di yogurt è perfetta per la preparazione del classico cheesecake, in versione “magra”, ma anche per la farcita di altre varianti: ideale per farcire la torta margherita, il ciambellone o una semplice torta allo yogurt, in modo da esaltarne il gusto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.