
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
La crema allo yogurt è una delle preparazioni fondamentali e più diffuse in pasticceria, nonché una delle più leggere e meno caloriche dal momento che per la sua realizzazione sono necessari solo pochissimi ingredienti (e senza l’aggiunta di uova) e il suo apporto calorico è più modesto rispetto, per esempio, ad altre preparazioni come la crema pasticciera. Inoltre,
La crema allo yogurt è una delle preparazioni fondamentali e più diffuse in pasticceria, nonché una delle più leggere e meno caloriche dal momento che per la sua realizzazione sono necessari solo pochissimi ingredienti (e senza l’aggiunta di uova) e il suo apporto calorico è più modesto rispetto, per esempio, ad altre preparazioni come la crema pasticciera.
Inoltre, grazie alla sua leggerezza, la crema di formaggio allo yogurt è estremamente versatile e il suo gusto delicato la rende adatta sia per le preparazioni di torte dolci che salate.
Qui di seguito proponiamo una ricetta per una crema di formaggio allo yogurt light grazie all’utilizzo di soli due ingredienti: yogurt magro e sale marino.
per 1-2 tazze di crema di formaggio
Per realizzare la crema allo yogurt per farcire torte, iniziare bagnando e strizzando uno strofinaccio da cucina di tela di cotone (o un pezzo di tela), che deve essere pulitissimo e inodore. Stendere lo strofinaccio umido all’interno di una terrina, facendo ricadere i lembi all’esterno. Mescolare lo yogurt con il sale e versarlo nello strofinaccio; raccogliere gli angoli a formare un fagotto, legarlo con un pezzo di spago, sollevarlo con delicatezza e appenderlo in modo che rimanga sospeso al di sopra della terrina.
Il siero dello yogurt comincerà immediatamente a colare nella terrina. Lasciare lo yogurt sospeso per 6/10 ore; più lo si lascia, più la crema di formaggio allo yogurt diventa compatta e consistente. Mettere da parte il siero (che potrà essere bevuto tal quale, oppure mescolato a del succo di frutta, o usato per preparare zuppe, minestre o impasti), adagiare il fagotto con la crema di yogurt nella terrina, aprire lo strofinaccio e togliere la crema di formaggio raschiandola dalla tela con l’aiuto di un cucchiaio.
Conservare la crema di formaggio allo yogurt in frigorifero, in un contenitore ermetico; si conserva più a lungo se si copre la superficie con un filo d’olio. La crema allo yogurt preparata in questa maniera è anche ideale per farcire torte, sia dolci che salate.
Si può fare anche con yogurt intero, o con yogurt magro e yogurt intero mescolati insieme.
È un formaggio fresco tipo “quark”, dal gusto fresco e delicato, adatto a tutte le preparazioni salate o dolci. Può essere aromatizzato con pepe, peperoncino, erbe aromatiche e usato per fare tartine; se lasciato “neutro” sostituisce perfettamente la panna acida (per condire zuppe, minestre, pasta, cereali, pesce, verdure e così via), ma con un apporto di grassi veramente minimo.
Il gusto verrà esaltato nella sua variante come dolce al cucchiaio aggiungendo fragole fresche, frutti di bosco o frutta di stagione, ma la crema di formaggio di yogurt è perfetta per la preparazione del classico cheesecake, in versione “magra”, ma anche per la farcita di altre varianti: ideale per farcire la torta margherita, il ciambellone o una semplice torta allo yogurt, in modo da esaltarne il gusto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.