
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Almeno 18 persone, tra le quali molti adolescenti, hanno perso la vita nel corso di un attacco ad una scuola in Crimea. Non esclusa la pista del terrorismo.
Un’esplosione ha ucciso almeno 22 persone in una scuola della città portuale di Kerch, nella penisola della Crimea. Il bilancio, che è ancora provvisorio, parla anche di una quarantina di feriti.
Le autorità hanno aperto un’inchiesta ipotizzando un attentato. Il Comitato nazionale antiterrorismo russo ha fatto sapere che la detonazione è stata generata da “un ordigno esplosivo non identificato pieno di oggetti metallici, che è deflagrato nella mensa della scuola politecnica di Kerch. A morire sono stati in prevalenza degli adolescenti”.
Attacco da uno studente in #Crimea, 18 morti al politecnico di #Kerch – VIDEO https://t.co/vCnXPqkPhL
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) 17 ottobre 2018
Il primo ministro della Repubblica di Crimea Sergei Askionov ha da parte sua indicato che l’autore dell’attacco sarebbe “un allievo del quarto anno” che si è “suicidato. Il corpo è stato ritrovato nella biblioteca”.
>Dopo l’esplosione l’edificio che ospita la scuola è stato evacuato. I feriti sono stati trasportati anche con mezzi di fortuna come bus e taxi. Tra di loro ci sono dei ragazzini e dei dipendenti. Secondo una testimonianza raccolta da una tv locale si sarebbero uditi anche dei colpi di arma da fuoco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.