
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Almeno 18 persone, tra le quali molti adolescenti, hanno perso la vita nel corso di un attacco ad una scuola in Crimea. Non esclusa la pista del terrorismo.
Un’esplosione ha ucciso almeno 22 persone in una scuola della città portuale di Kerch, nella penisola della Crimea. Il bilancio, che è ancora provvisorio, parla anche di una quarantina di feriti.
Le autorità hanno aperto un’inchiesta ipotizzando un attentato. Il Comitato nazionale antiterrorismo russo ha fatto sapere che la detonazione è stata generata da “un ordigno esplosivo non identificato pieno di oggetti metallici, che è deflagrato nella mensa della scuola politecnica di Kerch. A morire sono stati in prevalenza degli adolescenti”.
Attacco da uno studente in #Crimea, 18 morti al politecnico di #Kerch – VIDEO https://t.co/vCnXPqkPhL
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) 17 ottobre 2018
Il primo ministro della Repubblica di Crimea Sergei Askionov ha da parte sua indicato che l’autore dell’attacco sarebbe “un allievo del quarto anno” che si è “suicidato. Il corpo è stato ritrovato nella biblioteca”.
>Dopo l’esplosione l’edificio che ospita la scuola è stato evacuato. I feriti sono stati trasportati anche con mezzi di fortuna come bus e taxi. Tra di loro ci sono dei ragazzini e dei dipendenti. Secondo una testimonianza raccolta da una tv locale si sarebbero uditi anche dei colpi di arma da fuoco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.