
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
TechFlue ha sviluppato l'”Energy Double Sistem”, un sistema in grado di produrre energia elettrica sfruttando il moto ondoso, generando energia pulita e rinnovabile.
Dopo gli incoraggianti risultati raggiunti durante i numerosi test
condotti al Politecnico di Milano, è nata
TechFlue
s.r.l., spin-off del polo di ricerca milanese, in grado di
sviluppare e commercializzare l’EDS, ovvero “Energy Double
Sistem”.
Il sistema ideato, è in grado di produrre energia elettrica
sfruttando il moto ondoso, energia pulita e rinnovabile.
Installabile vicino alle rive prima del frangimento dell’onda,
garantisce bassi costi di montaggio e di manutenzione.
È infatti possibile posizionarlo anche su strutture già
esistenti, come ad esempio le banchine dei porti. Si abbattono
così le distanze relative al trasporto dell’energia,
diminuendo di conseguenza anche le dispersioni.
L’EDS è in grado di raggiungere rendimenti del 40%, almeno dai
dati rilevati in laboratorio, grazie soprattutto al modo in cui
“estrarre” l’energia dalle onde. A differenza di altri sistemi,
questo è in grado di sfruttare sia la spinta verticale
dell’onda prima del frangimento, sia la spinta orrizontale
dell’onda. Il tutto tramite un sistema di “galleggianti” e
“pale”.
Energia tutto l’anno. Le stime sono più che
incoraggianti a guardare i numeri: le previsioni della resa del
sistema installato ipotizzano, per un sistema composto da 7 moduli
EDS che occupa 80 metri di costa, una produzione annua che può
raggiungere 1 Gwh, il che si traduce in un risparmio in emissioni
di circa 100 Kg ogni ora, cioè circa 1.000 tonnellate di CO2
in meno all’anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
A Marina di Pisa è operativo un impianto che produce energia dalle onde del mare per produrre elettricità. Realizzato dalla toscana 40 South Energy, l’impianto è stato installato a fine 2015 e ora l’idea è di coinvolgere i cittadini con una campagna di crowdfunding.
Un progetto unico al mondo, entrato in funzione dopo 10 anni di lavoro. Ecco come funziona.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.