
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
TechFlue ha sviluppato l'”Energy Double Sistem”, un sistema in grado di produrre energia elettrica sfruttando il moto ondoso, generando energia pulita e rinnovabile.
Dopo gli incoraggianti risultati raggiunti durante i numerosi test
condotti al Politecnico di Milano, è nata
TechFlue
s.r.l., spin-off del polo di ricerca milanese, in grado di
sviluppare e commercializzare l’EDS, ovvero “Energy Double
Sistem”.
Il sistema ideato, è in grado di produrre energia elettrica
sfruttando il moto ondoso, energia pulita e rinnovabile.
Installabile vicino alle rive prima del frangimento dell’onda,
garantisce bassi costi di montaggio e di manutenzione.
È infatti possibile posizionarlo anche su strutture già
esistenti, come ad esempio le banchine dei porti. Si abbattono
così le distanze relative al trasporto dell’energia,
diminuendo di conseguenza anche le dispersioni.
L’EDS è in grado di raggiungere rendimenti del 40%, almeno dai
dati rilevati in laboratorio, grazie soprattutto al modo in cui
“estrarre” l’energia dalle onde. A differenza di altri sistemi,
questo è in grado di sfruttare sia la spinta verticale
dell’onda prima del frangimento, sia la spinta orrizontale
dell’onda. Il tutto tramite un sistema di “galleggianti” e
“pale”.
Energia tutto l’anno. Le stime sono più che
incoraggianti a guardare i numeri: le previsioni della resa del
sistema installato ipotizzano, per un sistema composto da 7 moduli
EDS che occupa 80 metri di costa, una produzione annua che può
raggiungere 1 Gwh, il che si traduce in un risparmio in emissioni
di circa 100 Kg ogni ora, cioè circa 1.000 tonnellate di CO2
in meno all’anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
A Marina di Pisa è operativo un impianto che produce energia dalle onde del mare per produrre elettricità. Realizzato dalla toscana 40 South Energy, l’impianto è stato installato a fine 2015 e ora l’idea è di coinvolgere i cittadini con una campagna di crowdfunding.
Un progetto unico al mondo, entrato in funzione dopo 10 anni di lavoro. Ecco come funziona.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.