
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
1996 L’orsa Daniza nasce in Slovenia. 18 maggio 2000 Daniza viene trasferita dalle foreste slovene in Trentino Alto Adige grazie al progetto finanziato dalla Comunità europea Life Ursus, dove diventa l’orso più anziano tra i 50 presenti oggi. aprile 2004 Daniza viene avvistata con tre cuccioli. Un maschio e due femmine. 17 agosto 2008 Daniza
L’orsa Daniza nasce in Slovenia.
Daniza viene trasferita dalle foreste slovene in Trentino Alto Adige grazie al progetto finanziato dalla Comunità europea Life Ursus, dove diventa l’orso più anziano tra i 50 presenti oggi.
Daniza viene avvistata con tre cuccioli. Un maschio e due femmine.
Daniza viene coinvolta in un investimento, assieme ai due cuccioli dell’anno a Bocenago, ma pare senza gravi conseguenze.
Daniza, 100 chilogrammi di peso, dà alla luce due cuccioli, entrambi sani.
Daniza si trova con i suoi due cuccioli nei boschi nei pressi di Pinzolo dove incrocia un cercatore di funghi, Gabriele Maturi. L’uomo invece di allontanarsi si nasconde dietro un albero per osservarla meglio. La madre fiutandolo come pericolo, lo aggredisce con due zampate.
Scatta la “caccia” all’orso. La Provincia Autonoma di Trento dichiara di aver disposto la cattura dell’orsa in quanto: “già da tempo monitorata per aver manifestato anomali atteggiamenti aggressivi nei confronti delle persone”. In rete esplode l’hashtag #iostocondaniza
Daniza viene uccisa durante la cattura a causa di una dose fatale di sonnifero.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Fatale è stata la dose di anestetico utilizzata per la cattura. Liberato invece uno dei cuccioli. La rete a questo punto insorge.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.