
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche ed è necessario intervenire per invertire subito la rotta.
I tassi di obesità in tutta Europa hanno le proporzioni di un’epidemia e sono in aumento. A lanciare l’allarme è l’European Regional Obesity Report 2022 dell’Oms secondo le cui stime oltre un adulto su due (il 59 per cento) e un bambino su tre (il 29 per cento dei maschi e il 27 per cento delle femmine) sono sovrappeso o obesi.
L’obesità, ricorda l’Oms, è una vera e propria malattia oltre che un fattore di rischio per tumori (ne può causare almeno 13 tipi differenti), malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e malattie respiratorie croniche. L’obesità è ritenuta responsabile di 200mila casi di cancro all’anno in Europa e nei prossimi decenni, in alcuni Paesi, potrebbe superare il fumo come fattore di rischio per il cancro prevenibile. Sono riconducibili all’obesità 1,2 milioni di morti all’anno in Europa, il 13 per cento della mortalità totale.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, i numeri dell’obesità sono destinati a crescere nei prossimi anni ed è necessario uno sforzo importante per invertire la tendenza. Attualmente, nessuno dei 53 Stati membri è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e per fermare l’aumento dell’obesità entro il 2025.
Nel contrasto a questa emergenza, l’Organizzazione mondiale suggerisce ai governi di adottare misure come la tassazione delle bevande zuccherate, la cosiddetta sugar tax, fondata sull’idea che un aumento di prezzo di questi prodotti possa convincere le aziende del settore a modificare le ricette e, dall’altra parte, scoraggiare e sensibilizzare i consumatori negli acquisti.
Un precedente rapporto dell’Oms registrava come solo 10 paesi su 53 abbiano adottato, in varie forme e modalità, la sugar tax: si tratta di Belgio, Finlandia, Francia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Principato di Monaco, Norvegia, Portogallo e Regno Unito. In Italia, il provvedimento è stato più volte rimandato e, salvo ulteriori proroghe, dovrebbe entrare in vigore dal 2023.
Le altre azioni indicate dall’Oms riguardano sussidi per l’acquisto di cibi sani, il miglioramento dell’accesso e dei servizi dell’assistenza sanitaria di base per questo tipo di problemi, la promozione dell’allattamento al seno, l’educazione alimentare a scuola, politiche per migliorare le abitudini a tavola e aumentare l’attività fisica fin dall’infanzia. Aspetti, questi ultimi due, su cui la pandemia da Covid-19 ha influito negativamente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.