
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Uno studio italiano pubblicato sul British Journal of Cancer suggerisce che le donne che a tavola scelgono la dieta mediterranea mostrano una significativa riduzione del rischio di sviluppare il cancro all’utero.
Una squadra di ricercatori, guidata da Cristina Bosetti dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, ha scoperto come una dieta sana ed equilibrata, come quella mediterranea, possa fungere da scudo contro il tumore all’endometrio, arrivando a dimezzarne le probabilità di insorgenza.
Il team di Bosetti ha analizzato le diete di oltre cinquemila donne italiane determinandone il grado di aderenza allo stile alimentare mediterraneo attraverso nove componenti dietetiche: consumo quotidiano di verdura, frutta, noci, cereali integrali, patate, pesce e grassi polinsaturi; ridotto consumo di alcol, di carne e di latticini.
Le donne che hanno rispettato almeno sette dei nove “criteri” della dieta mediterranea hanno mostrato una riduzione del rischio di cancro all’utero del 57 per cento; quelle che ne hanno adottati sei hanno registrato il 46 per cento di riduzione del rischio, mentre le donne che ne hanno seguiti cinque hanno visto calare il rischio del 34 per cento.
Sotto i cinque componenti gli esperti non hanno rilevato una significativa diminuzione del rischio di cancro uterino. Secondo i ricercatori, a proteggere le donne sarebbe l’alto contenuto di antiossidanti, di fibre e di grassi “buoni” della dieta mediterranea.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.