Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Quando la diga sul fiume Giallo si apre
Ogni anno, in questo periodo, la diga Xiaolangdi sul fiume Giallo, nella provincia cinese di Henan, apre le chiuse per ripulire il fondale dai detriti che si sono accumulati durante la stagione delle piogge. Lo spettacolo attira sempre un gran numero di turisti.
Il 7 luglio le autorità cinesi hanno
aperto la diga di Xiaolangdi sul fiume Giallo. Costruita per
alimentare una grande centrale idroelettrica nella provincia di
Henan, ogni anno viene sottoposta a un lavoro di scarico dei
detriti che si sono accumulati durante la stagione delle piogge ed
evitare così la possibilità che il fiume si gonfi in modo
incontrollato provocando inondazioni.
L’operazione richiama centinaia di turisti
vista la spettacolarità dell’operazione che crea ondate di
acqua e di sabbia simili a una tempesta nel deserto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.