
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Se ne parla molto ultimamente, ma l’intelligenza artificiale è già tra noi da parecchio tempo. Sfruttarla per scopi virtuosi non è sempre scontato, ma c’è una startup che fa proprio questo. Digiwatt è un’app – e un dispositivo – che capisce, proprio grazie all’intelligenza artificiale, quanto consumano i nostri elettrodomestici di casa. In questo modo, noi consumatori abbiamo la possibilità di ridurre i consumi, facendo del bene all’ambiente e al portafogli.
Nata da un’idea di Veos Digital, startup che si occupa di sviluppare soluzioni software basate su algoritmi di intelligenza artificiale per il mondo dell’energia, della manifattura e del commercio, Digiwatt è entrata a buon diritto nella galassia di LifeGate Way, la rete di LifeGate che mette in contatto tra loro i protagonisti dell’innovazione sostenibile. È stata selezionata anche per Cloud for impact, il programma di accelerazione in collaborazione con OVHcloud. La transizione energetica, infatti, passa anche da consumi più consapevoli, oltre che rinnovabili: conoscere il proprio impatto è un vantaggio in uno scenario energetico sempre più decentralizzato e in questo Digiwatt si propone come un utile alleato.
Digiwatt è una proposta innovativa composta da due parti: un dispositivo (uno smart meter) e un’applicazione consultabile da smartphone e computer. Il dispositivo viene posizionato all’interno del quadro elettrico di casa, in maniera molto semplice, e permette di capire precisamente quanta energia viene consumata nell’abitazione. Infatti, una volta connesso al wi-fi, il sensore invia i dati a un cloud dove gli algoritmi riescono a identificare il pattern di consumo di ogni specifico elettrodomestico.
Di conseguenza, l’app restituisce un’analisi dettagliata dei consumi: il costo stimato, il consumo istantaneo, il profilo prestazionale (perché i profili degli utenti della community vengono poi messi a confronto) e, naturalmente, i consumi divisi per elettrodomestico. Un modo preciso per monitorare le proprie abitudini.
Forno, condizionatore, frigorifero: scoprire quanto consuma effettivamente un elettrodomestico è un modo per essere più consapevoli dei propri consumi e agire di conseguenza. Digiwatt, infatti, offre numerosi suggerimenti su come ridurre le attività energivore, arrivando a tagliare i kWh in bolletta.
Inoltre, il sistema può essere integrato con i produttori di inverter e batterie che forniscono i dati di produzione relativi ai pannelli fotovoltaici e ai sistemi di accumulo. Questi dati diventano particolarmente utili per chi intende entrare a far parte delle comunità energetiche, laddove esistono, in quanto l’app è in grado di avere un controllo preciso e in tempo reale sui consumi di casa per massimizzare l’autoconsumo locale e gli incentivi erogati dal Gse, il gestore dei servizi energetici.
Digiwatt si rivolge non solo agli utenti domestici, ma anche alle aziende. L’app, infatti, è in grado non solo di disaggregare i consumi ma anche di predisporre in automatico l’accensione e lo spegnimento di pc o elettrodomestici nel caso rimanessero involontariamente accesi. “Una delle più alte voci di costo delle nostre bollette è legata ai dispositivi in standby che arrivano a incidere per circa il 20 per cento sul totale”, spiega Simone Geravini, Ceo di Veos Digital. Negli Stati Uniti la chiamano vampire energy ed è arrivata a costare circa 20 miliardi di dollari l’anno. Una cifra enorme e un dispendio energetico folle per un comportamento che può essere facilmente evitato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.