
Next stop Washington: un reportage dalla capitale degli Stati Uniti nel giorno della cerimonia di insediamento del nuovo presidente Joe Biden.
Un rapporto di Oxfam conferma: la ricchezza nel mondo è sempre più concentrata nelle mani di poche persone. La ong: “Inaccettabile e insostenibile”.
Le 42 persone più ricche del mondo possiedono un patrimonio pari a quello dei 3,7 miliardi di persone più povere. A fornire il dato, sconcertante, è l’associazione Oxfam in un rapporto pubblicato in occasione dell’apertura del World economic forum, il consesso delle élite internazionali che si tiene ogni anno a Davos, in Svizzera.
Lo studio della ong mostra come il divario tra ricchi e poveri nel mondo continui ad aumentare. E abbia raggiunto ormai squilibri insostenibili sia da un punto di vista etico che economico. Nel documento si sottolinea infatti che, nel corso del 2017, ogni due giorni una persona è diventata miliardaria. Mentre, nello stesso periodo, il 50 per cento più povero della popolazione mondiale non ha visto aumentare neppure di un centesimo la ricchezza a sua disposizione.
Billionaires in 2017 increased their wealth by $762bn, enough to end “global extreme poverty seven times over.” https://t.co/BGqONMasKY
— Al Jazeera English (@AJEnglish) January 22, 2018
Incrociando dati provenienti da numerose fonti (da Forbes a Credit Suisse, fino alla Banca Mondiale), i ricercatori di Oxfam hanno concluso che “l’82 per cento della ricchezza che è stata creata nel mondo negli ultimi dodici mesi è stata intascata dal centesimo più ricco della popolazione”. E sebbene sia vero che il numero di persone costrette a vivere in condizioni di povertà estrema sia stato dimezzato tra il 1990 e il 2010, “le disuguaglianze sono aumentate nello stesso periodo: 200 milioni di persone in più avrebbero potuto essere salvate dall’indigenza”, si legge nel rapporto.
Secondo Oxfam si tratta perciò di una situazione “inaccettabile e insostenibile”. Mark Goldring, direttore generale dell’organizzazione non governativa nel Regno Unito, ha spiegato che “la concentrazione estrema di ricchezza nelle mani di pochi non è un segno di prosperità economica, bensì del fallimento di un sistema che sfrutta milioni di lavoratori con paghe da fame per produrre i vestiti che indossiamo e il cibo che mangiamo”. Per questo Oxfam ha chiesto ai leader mondiali di “farla finita con la retorica sulla disuguaglianza” e di introdurre politiche concrete che puntino innanzitutto a combattere l’evasione fiscale e ad incrementare i salari dei lavoratori.
Breaking news! Last year the richest 1% gained huge amounts of wealth, while the poorest half of the world are no better off. This isn’t working. Please RT to #EvenItUp https://t.co/yVU4MFk5sT #wef18 #FightInequality pic.twitter.com/pXR2jFDXxZ — Oxfam International (@Oxfam) January 22, 2018
Per cercare di rendere ancor più comprensibile la situazione, l’associazione ha fornito alcuni esempi concreti. Si scopre così che all’amministratore delegato di uno dei cinque più importanti marchi mondiali del tessile bastano quattro giorni per intascare ciò che un operaio dello stesso settore, in Bangladesh, guadagna in una vita intera. Negli Stati Uniti, inoltre, i tre uomini più ricchi possiedono un patrimonio pari a quello della metà più povera della popolazione. Si tratta del fondatore di Microsoft Bill Gates, del numero uno di Amazon Jeff Bezos e dell’uomo d’affari Warren Buffet: da soli valgono come 160 milioni di americani.
“Ogni anno – ha affermato Winnie Byanyima , ugandese, direttrice di Oxfam International – mi reco a Davos per ripetere ai governi e ai grandi imprenditori che occorre agire contro le disuguaglianze estreme. Ormai tutti i dirigenti si dicono preoccupati dal problema, ma spesso ci si limita alle parole”. Tra i cambiamenti necessari per invertire la rotta, anche Byanyima cita un nuovo approccio dal punto di vista fiscale: “Occorre che gli esecutivi smettano di abbassare le tasse ai più ricchi”. Come invece disposto, ad esempio, dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel suo primo piano fiscale, con il quale si è deciso di favorire apertamente il centesimo più ricco della popolazione.
Next stop Washington: un reportage dalla capitale degli Stati Uniti nel giorno della cerimonia di insediamento del nuovo presidente Joe Biden.
Oggi Joe Biden diventa ufficialmente il 46esimo presidente degli Stati Uniti. Tutti gli aggiornamenti in diretta sull’inauguration day a Washington.
Tom Vilsack è stato scelto da Joe Biden come segretario all’Agricoltura, ma si teme possa favorire le multinazionali a scapito dei piccoli agricoltori.
Sono partiti dall’Honduras per raggiungere gli Stati Uniti. Superato il confine del Guatemala però hanno subito le violenze dell’esercito locale.
Una serie di decreti già preparati dall’amministrazione di Joe Biden consentirà agli Stati Uniti di voltare pagina rispetto al quadriennio di Donald Trump.
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.
Dopo una serie di rinvii e ricorsi respinti, la Corte suprema degli Stati Uniti ha dato il via all’esecuzione di Lisa Montgomery.
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
Le Forze di azione speciale (Faes) del presidente Maduro hanno fatto una carneficina nella periferia di Caracas, in quella che è una spirale di violenza senza fine.