
I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.
Questa domenica le oasi Wwf aprono a tutti: si possono visitare gratuitamente 40 boschi e 100 meraviglie naturali in tutta Italia. E’ anche un’occasione unica per aiutare il Wwf a comprare altre tre oasi.
Le oasi del Wwf sono il più grande progetto di tutela
della natura italiana, promosso dalla prima organizzazione per la
difesa della natura in Italia. E, per la prima volta, ognuno
può anche contribuire attivamente.
Domenica 22 maggio la festa delle Oasi Wwf 2011 lancia infatti
la raccolta fondi ‘Una nuova oasi per te’ (fino al 29 maggio via
sms al 45507) per salvare tre boschi italiani di grande valore
naturalistico.
Le tre nuove oasi
Sono alcune delle aree
italiane più minacciate: i boschi di Marzagaglia in Puglia,
dove querce rare, ulivi secolari, vigneti e masserie sono
inframmezzati da strade e minacciati da tagli e pascoli; le aeree
prossime alla Riserva Naturale di Valpredina, sulle Prealpi
bergamasche, dove nidificano oltre 50 specie di uccelli, che oltre
a essere mira dei bracconieri sono fortemente minacciate
dall’ampliamento delle aree di caccia limitrofe. A rischio,
osservano dal Wwf, anche il bosco umido di Foce dell’Arrone, sul
litorale laziale, che è sopravvissuto alla devastante
urbanizzazione dell’area ed è uno degli ultimi esempi di
com’era un tempo la costa tirrenica. Anche l’inquinamento
ambientale crea danni ai boschi italiani, sono soggetti a diversi
pericoli come incendi e degrado.
Luca Argentero
Testimonial della Festa delle Oasi 2011 è l’attore Luca
Argentero che, per lo spot dell’iniziativa (prodotto dallo studio
Codesign per la regia di Roberto Laurenzi) lancia il suo appello da
un fantastico bosco animato in 3D, in cui gli alberi tagliati
dall’uomo ritornano in vita grazie al contributo di tutti.
Le iniziative di domenica 22 maggio
Sono moltissime le iniziative per famiglie, adulti e bambini,
organizzate nelle oasi su tutto il territorio italiano: si
esplorano boschi e radure, si avvistano cervi, fenicotteri e anatre
selvatiche, si va sulle tracce di orsi e lontre, si costruiscono
nidi, si fotografano fiori e farfalle, si liberano rapaci e
tartarughe marine curati nei centri del Wwf, si fanno percorsi
sensoriali di giorno e di notte. Sono, inoltre, in programma una
serie di spettacoli, concerti di musiche tradizionali, pic-nic sui
prati e mercatini biologici, dove poter acquistare prodotti
naturali. Tutte le informazioni sulla manifestazione, regione per
regione, sono sul sito www.wwf.it.
Per comprare le tre nuove oasi
Fino al 29 maggio è possibile donare 2 euro inviando un
sms al numero 45507 da cellulari Tim, Vodafone, Wind e 3, o
chiamando lo stesso numero da rete fissa Teletu,Telecom Italia,
Fastweb e Infostrada. Sarà, inoltre, possibile donare presso
gli oltre 7800 sportelli automatici (Atm) UniCredit su tutto il
territorio nazionale. I fondi raccolti saranno utilizzati per
acquisire le tre aree e dare vita a nuove Oasi Wwf: un patrimonio
di tutti.
Due nuove opportunità rivolte agli insegnanti
La prima è la formazione ‘Viaggio nel verde’: tutti gli
insegnanti sono invitati a controllare il programma delle circa 20
oasi che aderiscono all’iniziativa di formazione sul sito
Wwf.it/Educazione. Avranno, così, la possibilità di
fare un’attività di formazione e riceveranno in regalo una
copia del quaderno didattico Wwf ‘La natura in tasca’.
A tutti verrà, poi, mandato per posta elettronica
l’attestato di partecipazione all’attività di formazione,
dato che il Wwf Italia è un ente accreditato dal Miur
(Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio) per la formazione
docenti. Inoltre, agli insegnanti che visiteranno un’Oasi Wwf
durante la ‘Giornata delle Oasi’ verrà dato un codice, da
inviare all’indirizzo
[email protected], per l’acquisto a metà
prezzo di un kit Panda Club o Panda Explorer 2010-2011, contenente
i materiali didattici sull’educazione per la sostenibilità
realizzati dal Wwf per le scuole. I docenti già iscritti
possono utilizzare lo sconto per i materiali del prossimo anno
scolastico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.
Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.
In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Per un’immersione totale nella natura e nella vita di un tempo, cinque idee sostenibili e indimenticabili per vivere il canton Ticino.