
Il 2023 negli Stati Uniti si è aperto a colpi di arma da fuoco: già 49 sparatorie con 87 vittime. In tutto il paese ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti.
Di nuovo al governo in Afghanistan, i talebani hanno vietato le proteste non autorizzate. Alle donne hanno proibito anche le attività sportive fuori casa.
Le donne afgane, inclusa la nazionale femminile di cricket, non potranno più praticare sport nel paese guidato dal nuovo governo talebano. Lo riferisce proprio un funzionario del gruppo islamista. Il motivo? Il rischio che le atlete appaiano troppo “svestite”.
Durante un’intervista con l’emittente australiana Sbs, il vicedirettore della commissione culturale dei talebani, Ahmadullah Wasiq, ha dichiarato che gli sport femminili non sono ritenuti necessari, né appropriati. “Non penso che alle donne sarà permesso giocare a cricket, perché non è necessario che lo facciano”, ha specificato. “Giocando, rischierebbero di mostrare i loro visi o i loro corpi. L’Islam non ammette un comportamento simile. Anche perché siamo nell’era dei social, con foto e video che tutti potrebbero vedere”.
Sebbene la federazione di cricket non abbia ricevuto ancora informazioni ufficiali riguardo al destino della squadra, i programmi per le atlete sono già stati sospesi.
La decisione del governo appena insediatosi alla guida della nazione asiatica sembra testimoniare il fatto che, al contrario di quanto promesso dai talebani, le nuove politiche non saranno più moderate rispetto al passato, quando gli estremisti avevano amministrato l’Afghanistan dal 1996 al 2001. Tutte le posizioni al vertice, infatti, sono state assegnate ai leader chiave del movimento e della rete Haqqani, la fazione più violenta del gruppo islamista, nota per i suoi attacchi sanguinosi. Nessun incarico è stato affidato a una donna. Hibatullah Akhundzada, il capo supremo dei talebani, ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che il nuovo governo “lavorerà duramente per sostenere le regole islamiche e la legge della Sharia”.
Il Dipartimento di stato americano ha espresso il proprio rammarico di fronte alla formazione di un simile esecutivo, dichiarando in una nota che “il mondo è pronto a osservare da vicino il suo operato”. Anche l’Unione europea ha condannato la mancanza di inclusione all’interno del regime talebano: “Non sembra la formazione inclusiva e rappresentativa della ricca diversità etnica e religiosa dell’Afghanistan che speravamo di vedere e che i talebani avevano promesso nelle ultime settimane”, ha evidenziato un portavoce.
A protestare in prima linea contro la conquista di Kabul da parte dei talebani sono state proprio le donne, nella capitale come nell’intera provincia nordorientale di Badakhshan e nel resto del paese. Proteste che non solo sono state represse nel sangue, ma che ora sono state proibite. Il ministro dell’Interno Sirajuddin Haqqani, ricercato dalle Nazioni Unite con accuse di terrorismo, ha infatti emanato un decreto che vieta manifestazioni e slogan che non siano stati precedentemente approvati dall’esecutivo. Chiunque trasgredirà questo provvedimento sarà costretto a subire “gravi conseguenze legali”.
“I nuovi talebani sono uguali ai vecchi”, ha twittato Bill Roggio, caporedattore dell’americano Long War Journal. A essere cambiata è la popolazione afgana che, dopo aver piano piano conquistato i propri diritti, non se li lascerà portare via facilmente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 2023 negli Stati Uniti si è aperto a colpi di arma da fuoco: già 49 sparatorie con 87 vittime. In tutto il paese ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti.
Un attentato kamikaze in una moschea di Peshawar, in Pakistan, ha causato almeno 33 morti e 150 feriti. La rivendicazione di un gruppo talebano pakistano.
Una capsula contenente cesio 137, dunque altamente radioattiva, è andata smarrita in Australia durante il trasporto da una miniera della società Rio Tinto alla città di Perth.
Nel corso del 2023 gli abitanti dell’India diventeranno più numerosi di quelli della Cina, secondo le previsioni dell’Onu. Cosa significa questo?
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Il presidente Usa Joe Biden ha sbloccato l’invio in Ucraina di 31 tank Abrams, “i migliori al mondo”, per sostenere Kiev. Mosca minacca ritorsioni.
In Ucraina combatte il gruppo Wagner: chi sono i mercenari filorussi di ideologia nazista che stanno assumendo un ruolo chiave nel conflitto.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Gli huthi in Yemen stanno adottando misure che ledono i diritti delle donne. Ora potranno spostarsi solo se accompagnate da un uomo.