
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
L’azienda californiana, alla ricerca di una fonte più etica per l’olio di cocco, ha deciso di produrlo nello Sri Lanka, creando l’azienda Serendipol.
Dr. Bronner‘s è un’azienda statunitense che produce saponi e che ha fatto della sostenibilità ambientale e sociale il proprio caposaldo. I suoi saponi sono completamente biodegradabili e realizzati con ingredienti biologici certificati provenienti da diversi progetti di commercio equo e solidale sparsi nel mondo.
Gli ingredienti arrivano dunque da diversi paesi, ad esempio l’olio di oliva arriva da Palestina e Israele, mentre l’olio di canapa dal Canada. Quello che mancava però a Dr.Bronner’s era un olio di cocco sostenibile ed equo. Per sopperire a questa lacuna la società californiana ha creato in Sri Lanka una società consociata chiamata Serendipol.
Il progetto ha fornito a Dr. Bronner’s l’ingrediente biologico che gli mancava e ha contribuito a rilanciare l’economia dello Sri Lanka, ancora debilitata dal devastante tsunami del 2004 che ha ucciso più di 30mila persone. La Serendipol è progressivamente cresciuta, al momento produce circa 2.600 tonnellate di olio di cocco all’anno, proveniente da oltre 1.200 fattorie, e nei prossimi due anni mira a raddoppiare la produzione.
La consociata di Dr. Bronner’s conta trecento dipendenti che possono godere di un salario equo, bonus annuali, formazione professionale, giorni di malattia retribuiti e programmi scolastici per i bambini. Per far conoscere questa realtà Dr. Bronner’s ha realizzato un breve documentario che racconta l’ascesa della Serendipol.
“È la prova positiva che i progetti basati sul biologico e sul commercio equo e solidale sono in grado di soddisfare la crescente domanda mondiale e migliorare la qualità della vita delle comunità in cui vengono realizzati senza fare ricorso a diserbanti chimici, pesticidi o ogm – ha affermato David Bronner, amministratore delegato di Dr. Bronner’s. – Serendipol è un modello di azienda agricola sostenibile ed equa nei confronti dei lavoratori”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.