
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
A vincere questa edizione di Obiettivo Terra è la splendida immagine del Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga realizzata da Mauro Rinaldi che riprende Rocca Calascio, situata a L’Aquila.
Si è svolta a Villa Celimontana a Roma la premiazione di Obiettivo Terra, il concorso fotografico organizzato da Fondazione Univerde e Società geografica italiana, a ridosso della 44esima Giornata Mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile.
Tra le 900 foto di parchi nazionali e regionali inviate online, ha vinto lo scatto che incornicia Rocca Calascio nel Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga (tra l’altro, set di Lady Hawke), di Mauro Rinaldi. Il primo classificato ha ricevuto un premio di 1.000 euro, consegnatogli dalla giornalista Donatella Bianchi. LifeGate è stata tra i promotori dell’iniziativa.
“Per la prima volta – ha commentato Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde – ha vinto una foto scattata nella “Regione dei Parchi”, l’Abruzzo, dove proprio i parchi naturali hanno portato occupazione preservando l’ambiente. Del resto il turismo nelle aree protette è in forte crescita e ha superato i 100 milioni di presenze”.
Per Sergio Conti, presidente della Società geografica italiana, “il concorso Obiettivo Terra rappresenta ormai da cinque anni un modo concreto per comunicare la varietà e la bellezza della natura del nostro Paese attraverso l’immediatezza della fotografia. Gli scatti selezionati dalla giuria costituiscono un’immagine realistica delle nostre meraviglie ma al contempo lasciano esplodere la soggettività creativa dei loro autori”.
“La natura è una grande ricchezza del nostro Belpaese e tutelarla è un dovere collettivo – ha concluso Pecoraro Scanio – e il boom di foto giunte per la quinta edizione del concorso e’ la conferma dell’aumento dell’interesse per il sistema delle aree protette”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
La fotografia è la vostra passione e amate la natura? “Obiettivo Terra”, promosso da Fondazione UniVerde, è il concorso che fa per voi. Si può partecipare entro il 23 marzo.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.