
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
A vincere questa edizione di Obiettivo Terra è la splendida immagine del Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga realizzata da Mauro Rinaldi che riprende Rocca Calascio, situata a L’Aquila.
Si è svolta a Villa Celimontana a Roma la premiazione di Obiettivo Terra, il concorso fotografico organizzato da Fondazione Univerde e Società geografica italiana, a ridosso della 44esima Giornata Mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile.
Tra le 900 foto di parchi nazionali e regionali inviate online, ha vinto lo scatto che incornicia Rocca Calascio nel Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga (tra l’altro, set di Lady Hawke), di Mauro Rinaldi. Il primo classificato ha ricevuto un premio di 1.000 euro, consegnatogli dalla giornalista Donatella Bianchi. LifeGate è stata tra i promotori dell’iniziativa.
“Per la prima volta – ha commentato Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde – ha vinto una foto scattata nella “Regione dei Parchi”, l’Abruzzo, dove proprio i parchi naturali hanno portato occupazione preservando l’ambiente. Del resto il turismo nelle aree protette è in forte crescita e ha superato i 100 milioni di presenze”.
Per Sergio Conti, presidente della Società geografica italiana, “il concorso Obiettivo Terra rappresenta ormai da cinque anni un modo concreto per comunicare la varietà e la bellezza della natura del nostro Paese attraverso l’immediatezza della fotografia. Gli scatti selezionati dalla giuria costituiscono un’immagine realistica delle nostre meraviglie ma al contempo lasciano esplodere la soggettività creativa dei loro autori”.
“La natura è una grande ricchezza del nostro Belpaese e tutelarla è un dovere collettivo – ha concluso Pecoraro Scanio – e il boom di foto giunte per la quinta edizione del concorso e’ la conferma dell’aumento dell’interesse per il sistema delle aree protette”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La fotografia è la vostra passione e amate la natura? “Obiettivo Terra”, promosso da Fondazione UniVerde, è il concorso che fa per voi. Si può partecipare entro il 23 marzo.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.