
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Il menù della vigilia di Natale può essere leggero e vegetariano: scopriamo le migliori ricette per passare in in compagnia e con gusto una delle feste più belle dell’anno.
In occasione delle festività del Natale, la Lav invita a preferire dei menù vegetariani in alternativa alle tradizionali tavole imbandite con pollo, agnello, capretto, maiale o altri animali. Due le proposte suggerite: un menù della vigilia di Natale dai sapori delicati e uno dal gusto più deciso. Per entrambi un panettone goloso come dessert.
Crostini con crema di fagioli e tartufo bianco
Tagliatelle panna, limone e pepe bianco
Listelle verdi e gialle di ceci su salsa rossa
Sfoglia rustica ai porri
Orecchiette ceci e zafferano
Straccetti di seitan alla rucola
La provenienza biologica delle materie prime utilizzate per i tuoi menù può davvero fare la differenza: ogni ettaro coltivato col metodo bio assorbe infatti 1,5 tonnellate di CO2 all’anno e se gli ingredienti sono locali, a chilometro zero, e di stagione l’ambiente è ancora più protetto. Un altro punto fondamentale riguarda il cibo: non sprechiamolo. Compriamo nelle giuste quantità e utilizziamo tutto quello che abbiamo comprato. Se avanza, creiamo un piatto antispreco con le rimanenze. La produzione di alimenti, tutti, anche quelli vegetali, è uno dei settori che contribuisce di più al riscaldamento globale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.