
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Cartina realizza scarpe ecosostenibili ed eleganti utilizzando un particolare sistema per sfruttare la carta riciclata.
Nata a Capannori, in provincia di Lucca, la start up Cartina realizza scarpe utilizzando un materiale economico e sostenibile: la carta riciclata. Cartina, nata nel 2014 dalla collaborazione tra l’imprenditore Maurizio Colucci e il professionista del settore moda Mirko Paladini, è la prima scarpa in carta riciclata e riciclabile e l’azienda ha brevettato questo innovativo sistema di produzione.
Il materiale ottenuto dalla lavorazione dalla carta è resistente all’acqua e traspirante e ricorda esteticamente la pelle, risultando però cruelty free. Proprio la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente e gli animali sono le linee guida che animano l’azienda toscana, che ha deciso di non utilizzare alcun prodotto di origine animale.
Cartina può vantare la certificazione Animal Free Fashion della Lav, il primo rating etico per la valutazione delle aziende di moda in base al non utilizzo di materiali di origine animale. La valutazione è suddivisa in quattro livelli consequenziali: V sostituzione della “pelliccia animale”, VV “piume”, VVV “seta e pelle”, VVV+ “lana”, Cartina è tra le aziende con il punteggio più alto (VVV+).
L’attenzione all’impatto ambientale coinvolge anche il packaging dei prodotti, le confezioni delle scarpe sono infatti in cartone riciclato e riciclabile e l’azienda si è impegnata ad utilizzare energia rinnovabile nei propri punti vendita, uffici e laboratori.
“Essere moderni significa tenere conto del futuro – si legge nel sito dell’azienda – non solo il futuro della moda, ma soprattutto quello del pianeta. Per questo cerchiamo di contribuire a far evolvere un’idea etica di moda, in sintonia con progresso e sostenibilità. Siamo certi che la salvaguardia ambientale possa convivere con ricerca estetica, dando vita a prodotti sì di alto design ma fortemente consapevoli”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.