
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Cartina realizza scarpe ecosostenibili ed eleganti utilizzando un particolare sistema per sfruttare la carta riciclata.
Nata a Capannori, in provincia di Lucca, la start up Cartina realizza scarpe utilizzando un materiale economico e sostenibile: la carta riciclata. Cartina, nata nel 2014 dalla collaborazione tra l’imprenditore Maurizio Colucci e il professionista del settore moda Mirko Paladini, è la prima scarpa in carta riciclata e riciclabile e l’azienda ha brevettato questo innovativo sistema di produzione.
Il materiale ottenuto dalla lavorazione dalla carta è resistente all’acqua e traspirante e ricorda esteticamente la pelle, risultando però cruelty free. Proprio la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente e gli animali sono le linee guida che animano l’azienda toscana, che ha deciso di non utilizzare alcun prodotto di origine animale.
Cartina può vantare la certificazione Animal Free Fashion della Lav, il primo rating etico per la valutazione delle aziende di moda in base al non utilizzo di materiali di origine animale. La valutazione è suddivisa in quattro livelli consequenziali: V sostituzione della “pelliccia animale”, VV “piume”, VVV “seta e pelle”, VVV+ “lana”, Cartina è tra le aziende con il punteggio più alto (VVV+).
L’attenzione all’impatto ambientale coinvolge anche il packaging dei prodotti, le confezioni delle scarpe sono infatti in cartone riciclato e riciclabile e l’azienda si è impegnata ad utilizzare energia rinnovabile nei propri punti vendita, uffici e laboratori.
“Essere moderni significa tenere conto del futuro – si legge nel sito dell’azienda – non solo il futuro della moda, ma soprattutto quello del pianeta. Per questo cerchiamo di contribuire a far evolvere un’idea etica di moda, in sintonia con progresso e sostenibilità. Siamo certi che la salvaguardia ambientale possa convivere con ricerca estetica, dando vita a prodotti sì di alto design ma fortemente consapevoli”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.