
Il rilancio dell’economia può essere etico e sostenibile
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.
Zero emissioni nette entro il 2030, zero sprechi e zero rifiuti in discarica. Il colosso degli elettrodomestici spiega come intende raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità.
La selezione dei fondi più sostenibili e l’azionariato attivo nelle assemblee delle aziende sono due efficaci strategie di investimento responsabile.
Lo storico brand di etichette Avery promuove lo sviluppo sostenibile su tutta la sua filiera e pianta una foresta di 600 alberi.
Il ceo di Pasta Garofalo, Massimo Menna, commenta i risultati del primo Report di sostenibilità dell’azienda.
La multinazionale promette di coprire con le fonti rinnovabili il 100 per cento del proprio fabbisogno di energia elettrica e termica.
Babaco Market è il delivery made in Italy di prodotti buoni ma che per motivi estetici non rientrano nei canoni di altri canali di distribuzione.
Finora la Banca centrale europea è stata molto legata all’economia fossile. Ma il nuovo piano sul clima annunciato da Christine Lagarde fa ben sperare.
Il pastificio campano ha pubblicato il primo Report di sostenibiltà, mettendo nero su bianco il proprio impegno per la qualità e sicurezza del prodotto e per il dialogo con i consumatori.
Around punta sull’economia circolare per ridurre l’utilizzo di imballaggi usa e getta e il food waste nei servizi di ristorazione.