
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Con una sentenza storica in un paese tradizionalmente cattolico e conservatore, la Corte costituzionale dell’Ecuador si è espressa a favore dei matrimoni tra persone dello stesso sesso.
Il 12 giugno la Corte costituzionale dell’Ecuador si è detta favorevole ai matrimoni tra persone dello stesso sesso. In una votazione già considerata storica, infatti, il più alto organismo di controllo del paese si è espresso, con 5 voti a favore e 4 contro, in una sentenza che vedeva coinvolte due coppie omosessuali che chiedevano il diritto di potersi sposare, negatogli precedentemente.
In un paese di forte predominanza cristiana e conservatrice, la votazione della Corte costituzionale rappresenta un precedente e un passo avanti verso l’uguaglianza dei diritti ed è stata accolta con grande emozione e gioia nelle piazze del paese, soprattutto nelle due città principali Quito e Guayaquil, che si sono colorate d’arcobaleno per tutta la notte.
“La decisione riconosce la lotta storica per l’uguaglianza in cui ogni cittadino ha gli stessi diritti, con lo stesso nome. Significa che l’Ecuador è ora un paese più egualitario, che riconosce che i diritti umani devono essere per tutte le persone senza discriminazioni”, ha affermato Christian Paula, avvocato e attivista per i diritti umani che segue numerose coppie gay nel paese che cercano di sposarsi. Attualmente la costituzione del paese, seppur si dichiari contro qualsiasi tipo di discriminazione e accetti diversi tipi di famiglia, definisce comunque il matrimonio come l’unione tra uomo e donna. I giudici che hanno votato a favore della sentenza hanno quindi sostenuto che la legge attuale sui matrimoni è discriminatoria e incostituzionale.
Il voto della Corte, tuttavia, non è un riforma effettiva della legge: infatti, l’Assemblea nazionale ecuadoriana, ovvero il Parlamento, dovrà cambiare ufficialmente le leggi che regolano l’istituzione del matrimonio. La decisione della Corte, quindi, mette l’Assemblea nazionale nella posizione per cui da un lato inizi a riconfigurare l’istituzione del matrimonio come ugualitario e dall’altro dia il via alla procedura per una riforma costituzionale. “Ci aspettiamo che, per coerenza normativa, il governo adegui le leggi al verdetto della Corte”, ha commentato Farith Simon, decano di giurisprudenza dell’Università San Francisco di Quito.
La Corte costituzionale ha mostrato come devono essere interpretate le leggi. Farith Simon
#ATENCIÓN | La Corte Constitucional da paso al #MatrimonioIgualitarioEC. La opinión de la Corte Interamericana de DD.HH. rige en el país » https://t.co/pPrCTQ4EgF pic.twitter.com/ZFYGpuyWct
— El Comercio (@elcomerciocom) 12 June 2019
Il verdetto del 12 giugno, come confermato dall’avvocato costituzionalista Salim Zaidán, è comunque vincolante per questo caso e le coppie coinvolte potranno sposarsi non appena la corte costituzionale notificherà la decisione ai governi locali. “Dopo quasi vent’anni di lotte, il matrimonio gay è stato raggiunto. Ci dà speranza per tante altre proposte sui diritti umani”, ha affermato Diane Rodriguez, presidente della Federazione ecuadoriana delle organizzazioni lgbt e la prima donna trans ad essere eletta all’Assemblea nazionale dell’Ecuador.
Così, l’Ecuador entra a far parte dei paesi sudamericani (insieme ad Argentina, Brasile, Colombia, Costa Rica e Uruguay) che hanno attuato una qualche riforma legale affinché le coppie – a prescindere dal loro orientamento sessuale – possano accedere ai diritti del matrimonio. Proprio l’Ecuador nel 1997 aveva depenalizzato l’omosessualità e l’anno dopo, nel 1998, è stato il primo paese sudamericano ad includere l’orientamento sessuale tra le categorie protette contro la discriminazione nella sua costituzione. Dal 2015, inoltre, il paese aveva formalizzato le unioni di fatto, ma con questa sentenza il matrimonio formale può diventare realtà.
Leggi anche: Stonewall, 50 anni dopo gli scontri a New York, la Polizia chiede scusa alla comunità Lgbtq
La decisione arriva nel mese dedicato all’orgoglio gay e in occasione del 50esimo anniversario delle rivolte di Stonewall a New York che diedero vita al movimento per i diritti lgbt. Contemporaneamente, si inserisce in un’onda di passi avanti per i diritti umani, come conferma ad esempio la decisione del Botswana che ha depenalizzato l’omosessualità e quella simile del Bhutan, o Taiwan che è stato il primo paese asiatico a legalizzare i matrimoni gay. Tuttavia, non bisogna dimenticare che la comunità lgbt affronta ancora oggi, tutti i giorni, resistenze e violenze in tutto il mondo, sia a livello legislativo che sociale. La strada per l’uguaglianza è ancora lunga, ma va sostenuta affinché “un’istituzione come il matrimonio non è più usata come una scusa per segregare e discriminare”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.