
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Confermate anche per il 2015 le detrazioni fiscali per quanto riguarda gli interventi di efficienza energetica e dedicate a famiglie, piccole imprese e PA.
È online la “Guida 2015” sui nuovi ecobonus e sulle scadenze per accedere alle detrazioni fiscali del 65 per cento, realizzata da Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Efficienza energetica: da ENEA la ‘Guida 2015’ su nuovi ecobonus e scadenze per imprese e PA http://t.co/6ukRf5JDiH
— ENEA Ufficio Stampa (@ENEAuffStampa) 16 Gennaio 2015
Anche per quest’anno saranno quindi incentivati tutti gli interventi che riguardano la sostituzione di serramenti ed infissi, la sostituzione di vecchie caldaie con pompe di calore o a condensazione, l’installazione di pannelli solari, o gli interventi di coibentazione o riqualificazione globale.
Come confermato dalla legge di Stabilità, vengono mantenute per tutto il 2015 le detrazioni del 65 per cento per chi fa interventi di riqualificazione energetica, mentre vengono introdotte alcune importanti novità sul fronte degli incentivi per l’efficienza energetica.
In particolare, sottolinea Enea in una nota, entrano nel merito del bonus
L’acquisto e la posa in opera delle schermature solari, ovvero per le spese sostenute nei prossimi 12 mesi fino a un valore massimo di 60.000 euro; saranno detraibili le spese per tende esterne, chiusure oscuranti, dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate, ed in generale le schermature.
Inoltre, l’ecobonus del 65% è stato ampliato alle spese per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili. Le spese devono essere sostenute nei prossimi 12 mesi fino a un valore massimo della detrazione di 30mila euro.
La legge di stabilità, continua l’Enea “rinnova, inoltre, le detrazioni nella misura del 50% per le ristrutturazioni del 65% per gli interventi di efficienza energetica. Confermata la proroga anche per gli interventi di efficientamento energetico che interessano le parti comuni degli edifici condominiali. Anche questi godranno dell’agevolazione maggiorata al 65% fino al 31 dicembre 2015”.
Dal sito creato appositamente per accedere alle detrazioni, è possibile inviare la documentazione necessaria, oltre ad avere a disposizione numeri telefonici nel caso di assistenza e dubbi. Enea infatti svolgerà un ruolo di raccolta e monitoraggio della documentazione relativa alle richieste presentate, nonché un ruolo di assistenza tecnica agli utenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Sembra una decisa spinta verso la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente, quella data dalla prima bozza della Legge di Stabilità 2017, approvata dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre scorso e che contiene anche dei provvedimenti riferiti ai cosiddetti ecobonus. Detrazioni fiscali, attive anche per il 2017 “Si tratta di una manovra di politica economica
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.