
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
L’Italia rischia di non raggiungere l’obiettivo europeo per migliorare l’efficienza energetica. Gli indiziati speciali sono i condomini.
L’Italia rischia di non raggiungere almeno uno degli obiettivi sul clima fissati dall’Unione europea per il 2020, ovvero quello dell’aumento dell’efficienza energetica del 20 per cento. Il problema riguarda in particolare i ritardi italiani sul miglioramento dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento degli edifici, che coprono più dell’80 per cento del consumo totale. In Italia, come nella fascia mediterranea dell’Europa, incide molto il raffreddamento in estate, nei Paesi nordeuropei, invece, il riscaldamento invernale. Ritardi che riguardano la mancanza di incentivi, di dati affidabili sui consumi, di investimenti a lungo termine: nella sostanza, di una visione di insieme. A lanciare l’allarme sono stati gli esperti della Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia (Fire) e del Green building council Italia, chiamati a esprimere un parere in Parlamento sulla strategia dell’Ue in materia di riscaldamento e raffreddamento.
Negli ultimi 20 anni, spiega Dario Di Santo, direttore del Fire, senza dubbio vi è stato un netto miglioramento dell’efficienza energetica, che ha riguardato però essenzialmente gli edifici del settore terziario e industriale ma che ha tagliato fuori l’edilizia residenziale. E allora sarebbe necessario aiutare le famiglie “con politiche rivolte alle utility: nel terziario l’efficienza è stata una leva di business, con le famiglie c’è bisogno che le società di servizi energetici siano capaci di prospettare i vantaggi economici di interventi di riqualificazione che spesso costano poco, come un televisore o un telefono nuovo”.
Ma bisogna anche rilanciare una competitività nazionale, secondo Di Santo e il Fire: “Siamo stati il primo paese a fare una campagna di contatori intelligenti, ma non usiamo questi dati. L’Italia, con Corea e Giappone, è l’unico Paese che ha più dell’80 percento di dipendenza dall’estero: ma bisogna capire che sostenibilità vuol dire competitività”. E quindi bisogna investire: per esempio promuovere il teleriscaldamento nei centri storici e l’uso biomasse “purché siano locali e si traducano in investimenti, non ha senso che vengano dal Canada, come succede adesso”.
L’altro grande problema dell’edilizia residenziale è la questione condomìni. In Italia sono oltre un milione per un totale 15 milioni di abitazioni, la metà del totale. “Tutti sappiamo quanto sia complicato deliberare un intervento in una assemblea di condominio”, premette Tommaso Del Bosco, consigliere del Green building council Italia. E allora ecco la proposta, già oggetto di un tavolo col ministero dello Sviluppo economico (che nel frattempo ha confermato le detrazioni fiscali per il 2016) e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea): costituire un fondo nazionale che rimborsi alle famiglie, in bolletta e tramite credito d’imposta, fino al 90 per cento del costo degli interventi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
Le emissioni di CO2 nel 2013 sono calate in Europa. L’Italia è tra i paesi che hanno contribuito maggiormente a questo risultato positivo per il clima.
L’importanza dell’efficienza energetica in Italia e in Europa secondo uno spot della Rai.
L’anarchico Alfredo Cospito è da quasi sei mesi in sciopero della fame per chiedere l’abolizione del 41bis. Ripercorriamo la sua intricata vicenda giudiziaria.
Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.