
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
L’elettrificazione di massa ha un nuovo alleato. I sistemi propulsivi “su misura” permetteranno di ridurre il prezzo e incrementare l’autonomia delle auto sostenibili.
Cosa si aspettano gli automobilisti dalle auto elettriche del futuro? Maggiore autonomia, una superiore rapidità di ricarica e prezzi più contenuti. In estrema sintesi, una crescita nella fruibilità e accessibilità della mobilità a zero emissioni. Un trend che rivela come vi sia una rilevante percentuale di persone pronta ad abbandonare – o quantomeno a ridurre sensibilmente – il ricorso ai carburanti fossili in favore dell’alimentazione a batteria, ma bloccata dinanzi al grande passo da preoccupazioni che solo la ricerca tecnica è in grado di dissipare. Ricerca che, ora, sembra in procinto di fornire risposte molto concrete.
Il 62 per cento degli acquirenti di auto nuove è propenso a prendere in considerazione una vettura elettrica nei prossimi dieci anni e, tra questi, il 71 per cento ritiene plausibile che, entro quindici anni, la propria famiglia si muova esclusivamente a bordo di veicoli a zero emissioni. A patto, beninteso, che vengano sciolti alcuni nodi legati all’accessibilità della propulsione a batteria. Lo rivelano i dati raccolti dal colosso tedesco Bosch, specializzato nella componentistica e nell’elettronica per la mobilità, che in occasione del recente Salone dell’auto di Detroit ha presentato un’inedita piattaforma modulare per auto elettriche e ibride, in grado di ridurre sensibilmente i costi di sviluppo a tutto vantaggio del prezzo finale pagato dagli utenti. Un “pacchetto completo” che i costruttori possono integrare nei modelli nuovi e persino in quelli già esistenti, consentendo di trasformare la maggior parte delle automobili tradizionali in veicoli a ridotto impatto ambientale.
Bosch è un fornitore di primaria importanza nel mondo automotive. Per intendersi, gran parte dei dispositivi attivi a bordo delle auto che guidiamo, spaziando dai sistemi d’iniezione alle centraline, dalle tecnologie di assistenza alla guida ai comandi tattili, sono prodotti dal colosso tedesco che, ora, è pronto a fornire un sistema propulsivo ibrido o elettrico – denominato eAxle – modulabile e intercambiabile. Una soluzione che consentirebbe di tagliare del 10 per cento i costi rispetto al prezzo dei singoli componenti. Il pacchetto Bosch si compone di un inverter, vale a dire un convertitore di corrente, un motore elettrico e una trasmissione monomarcia. Il “cuore” di un’auto a ridotte emissioni. Il tutto abbinabile, nel caso degli ibridi, al propulsore principale della vettura che può essere montato all’avantreno o al retrotreno e integrarsi in uno schema di trazione anteriore, posteriore o integrale. Il massimo della flessibilità.
Il sistema Bosch eAxle può essere personalizzato in funzione delle esigenze dei costruttori, così da erogare un vasto range di potenze e lavorare in abbinamento a diverse tipologie di software. Un’innovazione che, complice la gestione ottimale delle temperature d’esercizio dei componenti, promette di portare in dote un consumo d’energia inferiore del 25 per cento rispetto allo standard, a tutto vantaggio dell’autonomia delle vetture, e di trovare nelle stazioni messe a punto dal colosso tedesco, denominate Level 2 240V, il supporto ideale per una ricarica sino a cinque volte più rapida di una colonnina da 110V. La via verso la mobilità a zero emissioni passa anche attraverso la fornitura di sistemi completi, pronti all’uso. Una pratica fondamentale per consentire a tutti i costruttori, compresi i più piccoli, di voltare pagina e abbandonare i combustibili fossili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.