Dall’International Astronautical Congress, tenutosi ad Adelaide in Australia lo scorso settembre, Elon Musk ha annunciato ciò che sarà il futuro di Space X e dell’esplorazione spaziale. Una nuova generazione di razzi e navicelle capaci di trasportare sia merci che esseri umani. Sulle stazioni spaziali, sulla Luna e su Marte. Il nuovo shuttle, chiamato Bfr (Big
Dall’International Astronautical Congress, tenutosi ad Adelaide in Australia lo scorso settembre, Elon Musk ha annunciato ciò che sarà il futuro di Space X e dell’esplorazione spaziale. Una nuova generazione di razzi e navicelle capaci di trasportare sia merci che esseri umani. Sulle stazioni spaziali, sulla Luna e su Marte.
Elon Musk durante l’International Astronautical Congress di Adealide, svela il futuro dei viaggi spaziali. Foto via Mark Brake / Stringer
Il nuovo shuttle, chiamato Bfr (Big falcon rocket), sarà un’evoluzione dell’attuale Falcon 9 e con i suoi 31 motori, sarebbe in grado di raggiungere la velocità di 27mila km/h. Trasporterà satelliti, parti di ricambio e i primi colonizzatori del nostro satellite e del pianeta rosso.
Il Bfr di Elon Musk. Da New York a Parigi in 30 minuti
Il nuovo razzo però potrebbe diventare anche una valida alternativa ai voli commerciali odierni. Una volta superata l’atmosfera terrestre, il mezzo di trasporto potrebbe collegare qualsiasi città del mondo in 30 minuti. Il costo di un biglietto, una volta che questo genere di mezzo di trasporto sarà comune, costerà come un normale volo di linea di oggi.
“Se questo razzo è capace di andare su Marte, perché non usarlo per andare da un luogo ad un altro sulla Terra?”, ha dichiarato l’imprenditore americano durante il suo intervento. Secondo Musk raggiungere New York da Shanghai, o Sydney da Londra, o Melbourne da Singapore, non durerebbe più di un viaggio medio casa-lavoro. Secondo Musk inoltre, i costi di produzione potrebbero essere contenuti grazie al fatto che il razzo sarebbe riutilizzabile e molto più piccolo dei suoi predecessori.
Un post condiviso da Elon Musk (@elonmusk) in data:
Su Marte nel 2022
Ma è il pianeta rosso il vero obiettivo di Musk. Space X prevede infatti di lanciare la prima spedizione nel 2022, per portare merci e cercare una fonte d’acqua. Nei successivi due anni dovrebbero essere pronte le prime missioni umane, per portare l’uomo su Marte ed iniziare così a costruire le prime basi permanenti.
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Molti pensavano si trattasse di uno scherzo, invece il fondatore di SpaceX e Tesla Motors, Elon Musk, ha davvero lanciato nello spazio un’automobile elettrica. Non solo, l’ha fatto con il razzo più grande del mondo: ad accompagnare il suo viaggio, le canzoni di David Bowie.
Elon Musk è una delle figure più influenti e pragmatiche del nostro tempo. Sta rivoluzionando il mondo dei trasporti e dell’energia. Ecco chi è l’uomo che ci vuole portare su Marte.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.