
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Si chiamano esa (emotional support animals) e sono cani, gatti, caprette e persino maiali. Li si trova in aeroporti, ospedali e in ogni situazione in cui si possano provare ansia e apprensione.
Si chiamano emotional support animals o esa (animali di supporto emozionale) e sono cani, gatti, caprette, persino maiali che aiutano a superare ansie e paure in determinate occasioni: un volo intercontinentale, l’approccio con l’acqua, un intervento in ospedale, e così via. I cani antistress, per esempio, hanno cominciato a comparire negli Stati Uniti dopo l’attentato del 2001 alle Torri gemelle, e ora sono operativi in ben 58 aeroporti statunitensi. In prima linea quello di Denver, che vanta la cosiddetta “brigata scodinzolante” più numerosa del Paese, composta da cento cani di quaranta razze diverse, riconoscibili per la caratteristica pettorina di colore blu su cui è scritto “pet me” (“coccolami”).
A San Francisco c’è persino un simpatico maiale da “terapia aeroportuale” che, con i suoi grugniti, rallegra l’atmosfera dell’aeroporto californiano, intrattenendo e distraendo chi deve salire su un aereo e preferirebbe proprio non farlo. Lilou, questo è il suo nome, ha cinque anni e fa parte di una squadra di animali addestrati per il sostegno emotivo dei viaggiatori. Primo della sua specie a prestare questo tipo di servizio, il maialino è sempre accompagnato dalla sua proprietaria, Tatyana Danilova, e sa persino suonare un pianoforte giocattolo, deliziando soprattutto i passeggeri più giovani.
In Italia, il primo aeroporto ad essersi dotato di cani di supporto emotivo è stato quello di Genova: sono sedici, tutti con precedenti esperienze di pet therapy in diversi settori e accomunati da spiccate caratteristiche di socializzazione, affidabilità e adattabilità.
Da allora, altri aeroporti – Milano Linate e Milano Malpensa per esempio – si sono dotati di questi insostituibili psicoterapeuti a quattro zampe, capaci di far dimenticare la paura dell’imbarco con il loro carico di affetto, spensieratezza e gioia di vivere.
“Da qualche anno, negli Stati Uniti, cani e gatti possono addirittura volare in cabina accanto al proprietario, previa certificazione da parte di un medico specialista che attesti che l’animale è un supporto emotivo per superare attacchi di ansia o panico, oppure per soggetti autistici o con sindrome di Asperger”, spiega Bruno Ferrari, educatore cinofilo. “Il tutto sta a dimostrare come, soprattutto i cani, stiano sempre di più entrando nel tessuto sociale e siano in grado di assorbire e soddisfare i bisogni basici dell’uomo, cogliendo le sue emozioni e placandone l’ansia con il semplice potere della vicinanza e di un ascolto privo di giudizio”.
Per quanto riguarda la situazione italiana, la figura specifica dell’animale di supporto emotivo (da non confondersi con quella dell’animale da pet therapy, che svolge un ruolo assistenziale per attività pratiche – come per i ciechi o i portatori di handicap) non è attualmente riconosciuta. Perciò chi sente la necessità di stare sempre in compagnia del proprio amico a quattro zampe e non riesce proprio a farne a meno è costretto ad adeguarsi alle norme specifiche che regolamentano l’accesso degli animali nelle strutture pubbliche. E se queste norme vietano l’ingresso agli animali, non può che adeguarsi.
Leggi anche: Lazio, cani e gatti possono accadere agli ospedali per far visita ai pazienti
“La capacità dei cani di trasmettere tranquillità e rilassamento si aggiunge alle loro doti più classiche, ormai conosciute da millenni e utili nelle attività lavorative umane”, conclude Ferrari. In una società come l’attuale, dove gli animali stanno diventando sempre più membri della famiglia e del vivere quotidiano, gli esa sono ormai una realtà conclamata. E un dato di fatto che, speriamo, venga presto riconosciuto anche nel nostro Paese.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo