
Keystone XL, quello che c’è da sapere. Compreso l’epilogo
La storia, il percorso, tutt’altro che lineare, e la fine dell’oleodotto americano Keystone XL. Chi era favorevole e chi contrario.
La storia, il percorso, tutt’altro che lineare, e la fine dell’oleodotto americano Keystone XL. Chi era favorevole e chi contrario.
Flessibile, riciclabile ed efficiente. È il nuovo fotovoltaico, messo a punto dalla fiorentina EnEco Group. Adatto ad essere trasportato o applicato praticamente ovunque, permette di avere sempre elettricità a portata di mano.
Dal 31 marzo sarà possibile registrare la propria domanda e partecipare così alla graduatoria per accedere agli incentivi del Conto Termico 2014. Ecco come fare.
Grazie alla possibilità offerta alle comunità locali di accordarsi e condividere l’acquisto di energia rinnovabile, lo Stato americano è quello con maggiore numero di cittadini che hanno scelto le rinnovabili.
A prescindere dall’età, dalla marca e dalle dimensioni del nostro frigo, è possibile elencare alcune cose che ognuno può fare per ridurre un po’ i consumi di elettricità in casa. Sarà anche poco, ma moltiplicato per i 25 milioni di frigoriferi che restano accesi in Italia tutto l’anno, anche un minimo risparmio si può tradurre
Una nuova tecnologia, sviluppata da una collaborazione tra aziende europee e finanziato da Horizon 2020, permette di tagliare drasticamente le dispersioni di calore e migliorare il comfort abitativo. Ecco come funziona.
In tutta Europa esistono moltissimi vecchi mulini ad acqua, circa 350.000, o anche impianti di produzione idroelettrica dismessi, che potrebbero essere sfruttati assicurando una produzione di energia a livello locale. Rimetterli in funzione, però, non è facile. Per questo c’è un programma che finanzia, con fondi europei, la ristrutturazione di vecchi mulini ad acqua. L’idea è
Leggi l’aggiornamento sulla nuova etichetta energetica Un quinto dei prodotti elettrici ed elettronici riporta un’etichetta energetica fuorviante e sovrastimata per quanto riguarda efficienza energetica e risparmi ottenibili. Insomma, si vantano di consumare meno e di risparmiare più del reale. Lo afferma, citando fonti europee, l’Energy Saving Trust (Est) è l’agenzia governativa inglese dedicata a promuovere studi
Sempre più comunità locali, in Italia e in Europa, uniscono le forze per organizzarsi e realizzare impianti elettrici da fonti rinnovabili. Quella più diffusa è l’energia solare. La caratteristica principale di una cooperativa è unire persone che, diventando soci, fungono allo stesso tempo da produttori e da consumatori. Progetti che appartengono alle persone, come fossero
Con una capacità di 392 megawatt, la centrale solare a concentrazione Ivanpah solar electric generating system ha iniziato a produrre e vendere energia.