
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Realizzato da Panasonic permette di avere elettricità sempre disponibile anche in aree dove non sono presenti infrastrutture elettriche o in zone disagiate.
I primi container sono stati consegnati al National Elementary School di Karimunjawa, arcipelago che fa parte delle oltre 13000 isole dell’Indonesia. Si tratta di un’area con scarsità di infrastrutture per la produzione di energia elettrica. Tanto che qui l’elettricità è disponibile solo di notte in quanto prodotta da generatori diesel.
Questo progetto fa parte del Grassroots Human Security Projects, un programma supportato dal Governo giapponese per le opere di responsabilità sociale delle società giapponesi che portano allo sviluppo di economie regionali e infrastrutture socio-economiche in Paesi che effettuano tali progetti, in particolare per i casi gestiti congiuntamente dal settore pubblico e privato.
Tecnologia a portata di elettricista. Il sistema, avendo la forma di un tradizionale container, è facilmente trasportabile in tutte le aree difficilmente raggiungibili, oltre ad essere modulabile per espandere ulteriormente le loro funzioni. Inoltre è stato progettato in modo tale che non sia necessario il lavoro di un addetto professionale sul posto per la messa in opera, permettendo così a un elettricista di installarlo facilmente e rapidamente.
L’energia elettrica è prodotta grazie a dodici moduli solari in grado di generare circa 3 kW di elettricità. Questo sistema è inoltre dotato di 24 batterie in grado di accumulare una capacità totale di 17.2 kWh. Il progetto fornirà energia elettrica alla attrezzature nella scuola e alle aule durante l’orario scolastico, mentre l’energia in eccesso generata fuori delle ore di scuola sarà distribuita alla comunità locale, contribuendo a stabilizzare la richiesta locale di energia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.