
Ogni 30 minuti entra in funzione una nuova turbina eolica nel mondo
Entro il 2030 la potenza eolica installata potrebbe aumentare di sette volte, arrivando a coprire un quinto della domanda di energia elettrica.
Entro il 2030 la potenza eolica installata potrebbe aumentare di sette volte, arrivando a coprire un quinto della domanda di energia elettrica.
L’annuncio su Twitter: “12 mila vie e piazze di Roma saranno illuminate a Led, con un risparmio di 15 milioni di euro l’anno per la città”.
Lo scopo del programma coreano di sostituzione dei vecchi lampioni è di ridurre i costi pubblici dell’elettricità e l’inquinamento luminoso. I Led richiedono decine di volte meno energia per generare luce, che inoltre fa anche riscontrare meno dispersione in aria. Nei luoghi dove l’illuminazione pubblica è a Led gli abitanti cominciano a notare nuovamente le stelle
Tra dieci anni le nostre città potrebbero funzionare grazie a reattori nucleari a fusione, quelli “puliti”, per intenderci. Ad affermarlo è la Lockheed Martin Corporation, società aerospaziale che si occupa di ricerca scientifica e sicurezza globale, principale fornitore del Pentagono e sempre più coinvolta in progetti che riguardano l’utilizzo di energie alternative. Il progetto a
Lo rivela uno studio realizzato dalla Commissione europea sui costi delle varie fonti energetiche nell’Europa a 28.
Tutte le città del mondo hanno bisogno di energia per svilupparsi, crescere e innovarsi. La sfida del nostro secolo è garantire loro una fornitura energetica sostenibile e affidabile. Ridurre le emissioni di gas serra, contenere gli effetti del cambiamento climatico e i costi (ambientali, sociali, economici) della produzione di energia sono gli obiettivi principali contenuti
Nel Medium-Term Renewable Energy Market Report 2014, l’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) afferma che entro 6 anni l’energia eolica, solare e idrica costituirà il 26 per cento della produzione energetica mondiale, grazie anche l’aumento della potenza degli impianti del 50 per cento. Secondo i dati del settembre 2014 la produzione globale di energia rinnovabile ancora
Acotel Net presenta HomeCloud, un nuovo sistema in grado di gestire in maniera intelligente i consumi di acqua ed energia nelle nostre abitazioni. Tutto gestito con un semplice click o tramite app.
Premiati con il Nobel per la Fisica gli inventori del LED che hanno rivoluzionato il settore dell’illuminotecnica. LifeGate ha precorso i tempi e da anni offre un servizio di illuminazione a LED sostenibili.
Il premio Nobel per la Fisica 2014 è stato assegnato il 7 ottobre a Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura per aver inventato i LED (blue light-emitting diode), una scoperta che rispetta l’ambiente e consente di realizzare impianti di illuminazione a basso consumo energetico e di lunga durata, quindi molto efficienti. Secondo la Royal