
Climatoscettico, lobbista e sostenitore delle fonti fossili, Andrew Wheeler è stato confermato dal Senato degli Stati Uniti a capo dell’Epa.
Nonostante se ne fregasse dei cambiamenti climatici, Scott Pruitt era a capo dell’agenzia che deve tutelare l’ambiente negli Stati Uniti. Una condotta immorale l’ha costretto alle dimissioni.
Scott Pruitt, direttore dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (Environmental protection agency, Epa), degli Stati Uniti, si è dimesso. Lo ha reso noto il presidente Donald Trump con un tweet, aggiungendo che “sarà sempre grato a Pruitt” per aver fatto “un lavoro eccezionale”.
…on Monday assume duties as the acting Administrator of the EPA. I have no doubt that Andy will continue on with our great and lasting EPA agenda. We have made tremendous progress and the future of the EPA is very bright!
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 5 luglio 2018
Il repubblicano, originario dell’Oklahoma, ha inviato a Trump una lettera di dimissioni scrivendo che “è stato un onore dirigere l’agenzia” e che, per quanto sia difficile lasciare l’incarico, i continui attacchi nei suoi confronti “sono senza precedenti e hanno avuto un peso considerevole” su tutta la famiglia.
Pruitt, infatti, si è reso protagonista di una serie di scandali; solo dal mese scorso è oggetto di almeno 14 indagini federali. L’episodio che per primo ha fatto scalpore è stato l’affitto di un appartamento nella città di Washington ad un prezzo decisamente inferiore alla media della zona, che si è scoperto essere di proprietà della moglie di un potente lobbista che rappresenta compagnie petrolifere. Ad aver suscitato indignazione sono poi state le folli spese del politico: pretendeva di viaggiare in prima classe, ha fatto installare nel suo ufficio una cabina telefonica insonorizzata per il costo di 43mila dollari e si è sempre fatto accompagnare – anche fuori servizio – da venti guardie del corpo, team tre volte più ampio di quello del suo predecessore.
Diverse fonti sostengono che Pruitt chiedesse ai membri del suo staff le commissioni più assurde, dall’acquisto di barrette proteiche alla ricerca di una particolare lozione per le mani, dal recupero di un materasso in un hotel di Washington alla ricerca di un lavoro per la moglie che fosse particolarmente remunerativo, fino all’utilizzo delle loro carte di credito per modificare prenotazioni. Pare inoltre che l’ex direttore dell’Epa avesse quattro indirizzi email e che utilizzasse un calendario segreto per organizzare incontri da tenere nascosti. Secondo tre testimoni avrebbe chiesto personalmente a Trump di licenziare Jeff Sessions, direttore del dipartimento di Giustizia, per subentrare al suo posto.
Bernie Sanders, senatore del Vermont e candidato alle primarie democratiche del 2016, ha esultato per la notizia scrivendo su Instagram che “Scott Pruitt è stato il peggior amministratore dell’Epa nella storia dell’agenzia. Invece di proteggere l’ambiente e combattere i cambiamenti climatici, ha lavorato per tutelare gli interessi dell’industria dei combustibili fossili”. Sanders ha aggiunto che farà tutto il possibile per assicurarsi che il nuovo direttore “creda davvero nella tutela ambientale”.
Un post condiviso da Bernie Sanders (@berniesanders) in data:
Come Trump, Pruitt non crede che le attività umane siano responsabili del riscaldamento globale e paradossalmente è sempre stato critico nei confronti della sua stessa agenzia. Durante il proprio mandato, non ha fatto altro che allentare leggi introdotte dall’ex presidente Barack Obama per ridurre le emissioni di CO2. La sua opinione è stata inoltre decisiva per l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi sul clima.
Non sembra, però, che i sogni di Bernie Sanders verranno esauditi: Donald Trump ha annunciato che il nuovo direttore ad interim dell’Epa sarà Andrew Wheeler, che in passato ha esercitato attività di lobbying per grosse aziende appartenenti all’industria del carbone. “Se Trump non cambierà direzione – cosa che sembra improbabile – l’eredità più duratura di Pruitt, insieme a quella del presidente, saranno un pianeta surriscaldato e una vita più breve”, scrive la redazione del New York Times. È ancora presto per cantare vittoria.
Climatoscettico, lobbista e sostenitore delle fonti fossili, Andrew Wheeler è stato confermato dal Senato degli Stati Uniti a capo dell’Epa.
Il capo dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente americana, Scott Pruitt, nel mirino per viaggi in prima classe e per l’affitto della casa di un lobbista.
Il piano di spesa presentato da Donald Trump al Congresso prevede tagli draconiani al welfare state e alle politiche di lotta ai cambiamenti climatici.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Scott Pruitt, climatoscettico e sostenitore delle fonti fossili, è stato nominato da Donald Trump alla testa dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente.