
La nuova indagine di Essere Animali negli allevamenti fornitori del principale produttore italiano di carne avicola documenta violenze, maltrattamenti e sofferenze croniche.
Un’altra indagine mostra maltrattamenti negli allevamenti intensivi, questa volta sui polli. Immagini che ci scuotono dal torpore e ci fanno capire quanto contano le nostre scelte.
A inizio ottobre sono state diffuse le immagini della nuova indagine di Essere Animali. Polli ammassati a magliaia in capannoni, molti agonizzanti e con evidenti problemi respiratori e di locomozione, a causa della selezione genetica a cui sono da anni sottoposti per farli aumentare di peso. Le telecamere nascoste hanno filmato diversi comportamenti violenti degli operatori. Questi sono gli stessi animali che troviamo in vendita nei supermercati, già cucinati arrosto o sotto forma di cotoletta, crocchette o wurstel.
Dopo la diffusione del video, Unaitalia – l’associazione che rappresenta la quasi totalità delle aziende del comparto – ha dichiarato che le immagini “non sono assolutamente rappresentative di quanto accade negli allevamenti avicoli italiani”. Se è giusto avere il beneficio del dubbio, ciò vale però solo per gli animali presi a calci o caricati con violenza nelle gabbie al momento del trasporto verso il macello. Nulla si può obiettare su tutte le altre problematiche, perché è la stessa legge che consente, ad esempio, di poter stipare sino a 20 animali ogni metro quadrato.
In Italia vengono allevati ogni anno 525 milioni di polli che approvvigionano il consumo nazionale, che ammonta a 15,33 chili all’anno pro capite. I polli vivono solo poco più di 40 giorni ma arrivano a pesare anche 2,5 chili. Al supermercato poi li troviamo in vendita a pochi euro. Finché saranno questi i numeri risulta difficile pensare ad animali allevati in condizioni differenti. E queste riflessioni possiamo estenderle con lo stesso ragionamento a tutti gli altri animali della filiera alimentare, come testimoniamo altre indagini.
Il problema c’è e siamo tutti coinvolti. Saperlo ha un lato positivo: può scuoterci dall’intorpidimento e farci capire che contiamo. Che occorre prendere una posizione in questo dibattito che non è tra vegani contro onnivori, come vorrebbero a volte farci credere. Possiamo farlo in tanti modi, anche semplicemente iniziando a limitare il consumo di carne. Ma è necessario mandare un segnale e farlo ora.
Leggi anche: Questo è il vero volto del pollo made in Italy
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nuova indagine di Essere Animali negli allevamenti fornitori del principale produttore italiano di carne avicola documenta violenze, maltrattamenti e sofferenze croniche.
Grazie al lavoro congiunto di Animal Equality e altre due associazioni animaliste, la vicenda riguardante l’azienda Amadori si conclude con un risultato importantissimo, che mette finalmente sotto i riflettori della giustizia i reati che ogni giorno si compiono nei confronti degli animali all’interno di moltissimi allevamenti intensivi.
Un investigatore di Essere Animali ha lavorato sotto copertura nelle operazioni di carico dei polli. Il reportage mostra le condizioni e le sofferenze degli animali e lo sfruttamento degli operai all’interno della filiera zootecnica.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.
Sostenibilità vera significa prendersi cura della risorsa su cui la tua impresa fa business. parola di Roberta Signori, di Bolton food.
La massa critica che porta al cambiamento scatta solo se c’è una buona comunicazione ambientale. Parola di Pierluigi Sassi, presidente Earth day Italia.