
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Una volta all’anno, nel primo fine settimana primaverile, il Fondo ambiente italiano apre al pubblico luoghi solitamente non fruibili dall’alto valore culturale, storico-artistico e paesaggistico sparsi in tutte le regioni d’Italia. Foto: ©Fondo Ambiente Dalle ville alle torri, dalle caserme dei pompieri alle chiese, dagli archivi, ai boschi e ai caffè: i luoghi protagonisti della
Una volta all’anno, nel primo fine settimana primaverile, il Fondo ambiente italiano apre al pubblico luoghi solitamente non fruibili dall’alto valore culturale, storico-artistico e paesaggistico sparsi in tutte le regioni d’Italia.
Dalle ville alle torri, dalle caserme dei pompieri alle chiese, dagli archivi, ai boschi e ai caffè: i luoghi protagonisti della manifestazione saranno i 30 beni Fai più altri 780, fruibili dai 7 milioni e mezzo di visitatori previsti grazie alle delegazioni e ai volontari del Fondo in 340 località italiane.
Le ormai “storiche” giornate del Fai di Primavera – siamo alla 23esima edizione – si terranno quest’anno sabato 21 e domenica 22 marzo e chiuderanno una settimana di campagna dal titolo Ricordiamoci di salvare l’Italia, realizzata in collaborazione con la Rai, che il Fondo ha lanciato lunedì 16 marzo.
L’obiettivo è quello di chiamare a raccolta più persone possibili per evitare che il nostro patrimonio culturale e ambientale – che rappresenta sia la nostra memoria, sia il nostro “oro”, se fosse adeguatamente valorizzato – vada in pezzi.
Per partecipare al Fai di Primavera e visitare i beni aperti non è necessario, nella maggior parte dei casi, essere iscritti al Fondo, anche se l’iscrizione garantisce corsie preferenziali soprattutto per le visite guidate.
Tra le novità, vi segnaliamo la app dedicata (studiata per dispositivi sia Apple, sia Android) per ottenere tante informazioni utili sui percorsi cicloturistici, i luoghi, le campagne Fai.
Per conoscere tutti i beni fruibili e le iniziative ad essi legate, regione per regione e città per città, è possibile cliccare a questo link.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare