
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
La farfalla monarca durante l’inverno migra verso sud dagli Stati Uniti. Nell’ultimo periodo ha destato numerose preoccupazioni per il declino della sua popolazione. Ma ora arrivano buone notizie da El Rosario, la più grande riserva che si trova nello stato messicano di Michoacán. I dati mostrano che la popolazione di questa farfalla è cresciuta più del
La farfalla monarca durante l’inverno migra verso sud dagli Stati Uniti. Nell’ultimo periodo ha destato numerose preoccupazioni per il declino della sua popolazione. Ma ora arrivano buone notizie da El Rosario, la più grande riserva che si trova nello stato messicano di Michoacán. I dati mostrano che la popolazione di questa farfalla è cresciuta più del 200 per cento rispetto all’anno scorso e occupa una superficie totale di 1,13 ettari.
Una tendenza così positiva non se l’aspettava nessuno. A causa dei fenomeni meteorologici sfavorevoli, quali l’urgano Patricia che ha colpito gli stati messicani del nord a metà ottobre e un freddo insolito all’inizio di novembre, le farfalle hanno completato la migrazione dieci giorni in ritardo, il 13 anziché il 3 novembre. Gli ostacoli climatici non hanno comunque impedito alle farfalle monarca di muoversi tutte insieme secondo Homero Gómez González, rappresentante della riserva di El Rosario.
Il problema più serio che affrontano le farfalle monarca all’interno dell’area protetta è il degrado ambientale dovuto soprattutto alla deforestazione perpetuata illegalmente. L’unico aiuto che la riserva riceve arriva dalle comunità locali che cercano di prevenire questo tipo di reati. L’anno scorso la popolazione ha piantato 210mila pini e abeti sacri (oyamel in spagnolo) e nel 2015 ha donato volontariamente circa 350mila ettari di terreno coltivabile con l’obiettivo di rimboschire l’area. Tutte queste iniziative non hanno fini di profitto nascosti, sottolinea Gómez González, eppure le autorità locali non li sostengono come dovuto.
La principale fonte di guadagno della regione è l’ecoturismo: solo lo scorso anno 10mila persone hanno visitato El Rosario. La ripresa della popolazione della farfalla monarca nella riserva, quindi, oltre a rappresentare un fattore importante per l’economia locale, è fondamentale dal punto di vista della conservazione: erbicidi e condizioni meteo sfavorevoli hanno drasticamente colpito questi “migranti”, portando la popolazione ai minimi storici nel corso degli ultimi anni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.