
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Effetto solare, assicuratevi di proteggere la pelle delicata del vostro bambino dai raggi solari con prodotti naturali
Scegliere una crema di protezione solare non è
così semplice, sempre più prodotti assicurano una
sicurezza che però deve essere valutata alla luce di
determinati parametri.
Quandi si parla di schermo solare: la pelle,
grazie ai sali minerali che contiene lo schermo solare, non viene
raggiunta dai raggi solari.
Quando si parla di filtri solari: assorbimento
filtrato di una piccola dose di raggi UV, solo gli innocui
infrarossi.
Quando si parla di filtri naturali: utilizzo di
prodotti naturali.
Negli Stati Uniti l’unico ingrediente approvato dalla Food and Drug
Administration è il PABA (acido paraminobenzoico), un
derivato dalla vitamina B, mentre altre sostanze comunementi
presenti in commercio sono il metossicinnamato di ottile (ricavato
dalla cannella o dalla cassia), il salicilato di ottile (ottenuto
da una verietà di betulla, dalla gaultheria e dal salice) e
altri fitoderivati con proprietà antinfiammatorie o
antiossidanti, per esempio l’aloe vera, il noce americano, il cardo
mariano, l’estratto di tè verde, la camomilla, l’eucalipto e
la menta.
In caso di scottatura: spalmate sulla pelle del
bambino una miscela ottenuta mescolando due cucchiaini di olio di
mandorle dolci e una goccia di olio essenziale di lavanda. In
alternativa, applicate sulla zona una piccola quantità di
aloe vera in gel, pura al 100%.
Contro gli arrossamenti: olio di iperico.
Una ricetta per tutta la famiglia:
mezza tazza di burro di cacao, un quarto di tazza di aloe vera in
gel, un quarto di tazza di olio di sesamo, un quarto di tazza di
olio di mandorle dolci, il contenuto di 5 capsule di vitamine E, 10
gocce di olio essenziale di lavanda, 8 gocce di olio essenziale di
camomilla.
1. In un pentolino posto sul fuoco lento o a bagnomaria mettete il
burro di cacao, l’aloe vera in gel, l’olio di sesamo e l’olio di
madorle dolci. Riscaldate fino a quando il burro di cacao non si
sarà sciolto, dopodichè togliete dal fuoco.
2. Aggiungete la vitamina E, gli oli essenziali, mescolate bene e
fate raffreddare completamante.
3. Versate la miscela raffreddata in due o tre flaconcini di
plastica. Si conserva un mese fuori dal frigo.
Sonia Tarantola
Bibliografia:
Karyn Siegel-Maier, 50 semplici coccole per far felice il tuo
bebè, Edizioni Il Punto D’Incontro
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
L’Italia non è in una condizione di reale indipendenza energetica. Ma la transizione dettata dalle fonti rinnovabili può cambiare la situazione.
L’Italia in Libia punta sul gas, come fatto in Algeria. Ma nel 2022, le rinnovabili hanno superato i fossili. Se vogliamo la transizione, il momento è ora.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
L’Italia ha stipulato nuovi accordi con l’Algeria sul gas. Si ribadisce l’esigenza di un piano Mattei per l’Africa, ma di innovativo c’è ben poco.
Una proposta di direttiva europea spaventa l’Italia perché costringerebbe a riqualificare il 60 per cento degli edifici: ma sono preoccupazioni fondate?
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.