
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
La compagnia finlandese ha volato per la prima volta con un biocombustibile ricavato da olio alimentare riciclato.
Si tratta di un Airbus 330, che ha operato un volo commerciale da Helsinki a New York alimentato da un biocarburante realizzato grazie alla raccolta e al riciclo di olio alimentare proveniente dai ristoranti.
L’utilizzo del combustibile ha permesso, secondo quanto riporta la compagnia aerea, una riduzione delle emissioni dal 50 all’80 per cento. “Poiché il traffico aereo contribuisce per il 2% alle emissioni totali di gas serra, è molto importante effettuare questo test con l’uso di biocarburante”, ha dichiarato il ministro finlandese per lo sviluppo internazionale Pekka Haavisto. “Se il prezzo del petrolio aumenta e i biocarburanti diventano più economici, speriamo, un giorno, di poter sostituire almeno alcuni dei combustibili fossili con quelli derivati da energie rinnovabili e dai rifiuti. Sono orgoglioso che Finnair stia assumendo la leadership in questo processo”.
Infatti lo sviluppo di carburanti alternativi è già attiva da anni, in particolare grazie alla collaborazione con la joint venture SkyNrg Nordic. Il carburante è in parte prodotto con olio da cucina riciclato, ottenuto dai ristoranti. L’obiettivo è infatti quello di realizzare biocarburanti non in competizione con la produzione alimentare.
“Questo volo è un warm up, che precede un grande sforzo da parte nostra con i partner Statoil Aviation, Neste Oil e molti altri, per accelerare l’offerta locale e la produzione di carburante sostenibile e conveniente per i Paesi nordici”, ha affermato il Ceo SkyNrg, Dirk Kronemeijer. “Con un impegno comune, incluso il supporto fondamentale dei governi, e una determinazione condivisa, possiamo costruire un futuro sostenibile e a lungo termine per l’aviazione”.
La sperimentazione non si ferma qua: Finnair sta infatti pensando di aprire un vero e proprio cento di ricerca sui biocarburanti all’aeroporto di Helsinki. La compagnia fa pare del Nisa (Nordic initiative for sustainable aviation), un gruppo di compagnie aeree, operatori aeroportuali, costruttori e ministeri che lavorano per accelerare lo sviluppo di biocarburanti sostenibili per l’aviazione nei Paesi nordici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.