
La direttiva dell’Unione europea contro l’usa e getta è ancora un esempio isolato: il nostro pianeta rimane sommerso di rifiuti di plastica monouso.
In occasione del Milano Park(ing) Day, sabato 22 settembre vengono mostrati i primi risultati di “Foreste per le persone”, la campagna promossa da ICEI e LifeGate Planet per finanziare due progetti di tutela ambientale, uno a Milano, uno in Amazzonia.
Paola Maugeri, volto femminile storico della
musica in televisione e amata speaker radiofonica, appassionata di
ambiente e impegnata per la diffusione di un’alimentazione
consapevole e Marco Ligabue, chitarrista e
fondatore de I Rio, da anni attivo sul fronte della
sostenibilità del pianeta, sono i testimonial della campagna
di raccolta fondi “Foreste
per le persone” presentata da ICEI e LifeGate
Planet. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i
cittadini sul ruolo che le foreste hanno nella salvaguardia della
salute delle persone, raccogliendo fondi da destinare a interventi
di tutela e riforestazione.
Nello specifico, i proventi ottenuti durante la campagna, che
si concluderà a febbraio 2012, serviranno a finanziare due
progetti “distanti ma vicini”: quello di ICEI, dedicato alla
riforestazione e tutela dell’Amazzonia brasiliana nell’area indigena
Sateré Mawé, e quello di LifeGate Planet volto alla
riforestazione lungo il Naviglio Grande nell’area milanese. Perché
la salute del pianeta e delle persone dipende da quella delle
foreste. Anche se lontane.
Ciò che accade ai boschi del mondo causa diverse
conseguenze sulla salute e sullo stile di vita delle persone.
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
infatti stima che circa il 25% delle malattie globali possa
essere evitato con una migliore gestione dell’ambiente e
individua nella deforestazione la causa principale dell’impatto
sulla salute umana. La perdita di foreste ha effetti che si
ripercuotono in primo luogo sul benessere degli abitanti del Sud
del mondo, ma alcuni segnali di connessione sono visibili anche in
Europa. Gli scienziati affermano che entro una ventina di anni
saranno irrevocabilmente evidenti. Ovunque.
Fare qualcosa di concreto è semplice: è possibile
contribuire alla raccolta fondi promossa da ICEI e LifeGate Planet
tramite:
Per maggiori informazioni: www.icei.it – www.lifegateplanet.org
[email protected] – [email protected]
Campagna in collaborazione con
Fondazione Cariplo, Fondazione Cineteca Italiana,
Geo e
Business.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La direttiva dell’Unione europea contro l’usa e getta è ancora un esempio isolato: il nostro pianeta rimane sommerso di rifiuti di plastica monouso.
In un mondo dominato dai brand anche la sostenibilità ne è diventato uno: per consumare meglio è necessario consumare meno
La qualità dell’aria della capitale della Thailandia è peggiorata notevolmente, per colpa del traffico, delle industrie e degli incendi boschivi.
Le gazze si stanno impadronendo delle città, causando una serie di disagi per l’ecosistema. Cosa fare per ristabilire l’equilibrio? La parola agli esperti
Shell incassa 40 miliardi mentre cresce la povertà energetica. E due comunità nigeriane denunciano il colosso per i danni ambientali nel delta del Niger.
29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10 nel 2022: lo dice il rapporto Mal’aria di Legambiente. Al nord la le situazioni peggiori.
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Secondo il Programma alimentare mondiale, 828 milioni di persone soffrono fame o condizioni di insicurezza alimentare a livello mondiale.
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.