
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
In occasione del Milano Park(ing) Day, sabato 22 settembre vengono mostrati i primi risultati di “Foreste per le persone”, la campagna promossa da ICEI e LifeGate Planet per finanziare due progetti di tutela ambientale, uno a Milano, uno in Amazzonia.
Paola Maugeri, volto femminile storico della
musica in televisione e amata speaker radiofonica, appassionata di
ambiente e impegnata per la diffusione di un’alimentazione
consapevole e Marco Ligabue, chitarrista e
fondatore de I Rio, da anni attivo sul fronte della
sostenibilità del pianeta, sono i testimonial della campagna
di raccolta fondi “Foreste
per le persone” presentata da ICEI e LifeGate
Planet. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i
cittadini sul ruolo che le foreste hanno nella salvaguardia della
salute delle persone, raccogliendo fondi da destinare a interventi
di tutela e riforestazione.
Nello specifico, i proventi ottenuti durante la campagna, che
si concluderà a febbraio 2012, serviranno a finanziare due
progetti “distanti ma vicini”: quello di ICEI, dedicato alla
riforestazione e tutela dell’Amazzonia brasiliana nell’area indigena
Sateré Mawé, e quello di LifeGate Planet volto alla
riforestazione lungo il Naviglio Grande nell’area milanese. Perché
la salute del pianeta e delle persone dipende da quella delle
foreste. Anche se lontane.
Ciò che accade ai boschi del mondo causa diverse
conseguenze sulla salute e sullo stile di vita delle persone.
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
infatti stima che circa il 25% delle malattie globali possa
essere evitato con una migliore gestione dell’ambiente e
individua nella deforestazione la causa principale dell’impatto
sulla salute umana. La perdita di foreste ha effetti che si
ripercuotono in primo luogo sul benessere degli abitanti del Sud
del mondo, ma alcuni segnali di connessione sono visibili anche in
Europa. Gli scienziati affermano che entro una ventina di anni
saranno irrevocabilmente evidenti. Ovunque.
Fare qualcosa di concreto è semplice: è possibile
contribuire alla raccolta fondi promossa da ICEI e LifeGate Planet
tramite:
Per maggiori informazioni: www.icei.it – www.lifegateplanet.org
comunicazione@icei.it – foresteperlepersone@lifegate.it
Campagna in collaborazione con
Fondazione Cariplo, Fondazione Cineteca Italiana,
Geo e
Business.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.