
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
Il governo della Francia ha annunciato l’introduzione di un sistema di valutazione del cibo, simile a quello delle classi di consumo energetico.
Nei supermercati francesi sarà possibile scegliere i beni alimentari in funzione delle loro qualità nutritive. Ciò grazie ad un bollino che potrà essere applicato sulle confezioni. Il sistema si chiama Nutri-Score e assomiglia alle etichette che indicano le classi di consumo energetico sugli elettrodomestici, alle quali i cittadini europei sono abituati da anni.
Dopo una sperimentazione durata dieci settimane, che ha coinvolto una sessantina di negozi sparsi sul territorio della Francia, il sistema – messo a punto, tra gli altri, dall’università di Parigi XIII e dall’Istituto nazionale per la salute e la ricerca medica – è stato approvato per essere diffuso a livello nazionale.
L’obiettivo delle autorità francesi è di migliorare la qualità della spesa dei cittadini. Quando si scelgono i prodotti sugli scaffali dei supermercati, infatti, spesso si è influenzati dalle pubblicità e dalle indicazioni “sommarie” che vengono riportate in bella vista sulle confezioni. Ma non sempre queste ultime ci dicono cosa in realtà contenga ciascun alimento, quanto sia utile per migliorare la nostra salute o, al contrario, se esso possa risultare dannoso.
“Il sistema Nutri-Score – ha spiegato il ministro della Salute Marisol Touraine – è pensato soprattutto per i consumatori che tendono ad acquistare sempre i prodotti meno cari. Il logo indicherà quali sono le caratteristiche di ciascun alimento”. Ciò grazie a cinque colori diversi, dal verde fino all’arancione scuro, in funzione della qualità riscontrata.
È noto infatti che sono già presenti sulla maggior parte dei prodotti le tabelle nutrizionali, che indicano i contenuti, ad esempio per quanto riguarda la concentrazione di grassi o di zuccheri. Ma non per tutti si tratta di un sistema sufficientemente semplice da comprendere. Soprattutto, non sempre ci si sofferma a verificarne con attenzione i contenuti: i bollini colorati saranno invece, in questo senso, molto più immediati.
Il rosso è stato tuttavia escluso per via delle pressioni esercitate dell’industria agroalimentare, che non ha mai nascosto la propria contrarierà all’introduzione del sistema. Inizialmente, infatti, il governo francese aveva immaginato di lanciare il Nutri-Score di valutazione del cibo tramite un semplice decreto. La forte opposizione delle grandi aziende ha tuttavia spinto ad attendere i risultati della fase di sperimentazione.
Resta l’obiettivo principale del governo di Parigi: ovvero spingere i francesi a scartare i prodotti troppo ricchi di grassi, di sale e di zucchero. Un modo per lottare contro l’incremento di determinate patologie, a cominciare dall’obesità, che colpisce ormai il 17 per cento della popolazione. Il problema è che la regolamentazione europea, per ora, non permette di rendere obbligatoria la nuova etichetta: “Contiamo però sulla pressione dei consumatori, che chiedono di essere informati, al fine di convincere gli industriali ad impegnarsi su questo fronte”, ha concluso il ministro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.
La Corte d’appello del Regno Unito ha rinviato a giudizio il colosso petrolifero Shell per i danni ambientali provocati nel delta del Niger.
Alternative für Deutschland (Afd) si è affermata soprattutto tra gli operai e nell’ex Germania dell’Est. Dietro ci sono ragioni storiche ed economiche.