
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Il presidente Emmanuel Macron ha individuato in Edouard Philippe il nuovo primo ministro della Francia. Le sue prime parole: “Sono un uomo di destra”.
Emmanuel Macron ha scelto il nome della persona che guiderà il governo di Parigi nel corso della sua presidenza. Si tratta di Edouard Philippe, sindaco di Le Havre (Normandia) dal 2010, che ricoprirà il ruolo di primo ministro della Francia.
https://www.youtube.com/watch?v=7PgvYnBRFoU
Il nuovo presidente transalpino aveva affermato che il nome del capo dell’esecutivo sarebbe stato reso noto nel corso della mattinata di oggi, lunedì 15 maggio. L’annuncio è invece stato rimandato ed è arrivato solamente alle 14:55.
Edouard Philippe sarà il primo ministro del quarantesimo governo della V repubblica francese. Prende il posto di Bernard Cazeneuve, ultimo ad aver governato nel corso della presidenza di François Hollande, che aveva scelto dapprima (nel 2012) Jean-Marc Ayrault, quindi Manuel Valls (dal 2014 al 2016).
Personalità della destra francese, Philippe è considerato un uomo legato a Alain Juppé, uomo di spicco del partito conservatore Les Républicains. Mentre tutta la campagna elettorale di Macron si è basata sul centrismo del proprio movimento (“Non siamo né di destra né di sinistra”, aveva ripetuto il leader di En Marche!), Philippe è stato al contrario molto esplicito: “Lei è un uomo di sinistra, io sono un uomo di destra”, ha dichiarato rivolgendosi a Cazeneuve in occasione del passaggio di consegne.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.