
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Il presidente Emmanuel Macron ha individuato in Edouard Philippe il nuovo primo ministro della Francia. Le sue prime parole: “Sono un uomo di destra”.
Emmanuel Macron ha scelto il nome della persona che guiderà il governo di Parigi nel corso della sua presidenza. Si tratta di Edouard Philippe, sindaco di Le Havre (Normandia) dal 2010, che ricoprirà il ruolo di primo ministro della Francia.
https://www.youtube.com/watch?v=7PgvYnBRFoU
Il nuovo presidente transalpino aveva affermato che il nome del capo dell’esecutivo sarebbe stato reso noto nel corso della mattinata di oggi, lunedì 15 maggio. L’annuncio è invece stato rimandato ed è arrivato solamente alle 14:55.
Edouard Philippe sarà il primo ministro del quarantesimo governo della V repubblica francese. Prende il posto di Bernard Cazeneuve, ultimo ad aver governato nel corso della presidenza di François Hollande, che aveva scelto dapprima (nel 2012) Jean-Marc Ayrault, quindi Manuel Valls (dal 2014 al 2016).
Personalità della destra francese, Philippe è considerato un uomo legato a Alain Juppé, uomo di spicco del partito conservatore Les Républicains. Mentre tutta la campagna elettorale di Macron si è basata sul centrismo del proprio movimento (“Non siamo né di destra né di sinistra”, aveva ripetuto il leader di En Marche!), Philippe è stato al contrario molto esplicito: “Lei è un uomo di sinistra, io sono un uomo di destra”, ha dichiarato rivolgendosi a Cazeneuve in occasione del passaggio di consegne.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.