
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
Un uomo ha prima sparato contro degli agenti, quindi si è barricato in un supermercato nel sud della Francia. Abbattuto dalle forze speciali. Due i morti.
Un uomo armato si è barricato nella mattinata di venerdì 23 marzo all’interno di un supermercato nella cittadina di Trèbes, nel sud della Francia, a 10 chilometri da Carcassonne. Poco prima, lo stesso individuo a bordo di un’automobile aveva sparato contro dei poliziotti (uno degli agenti è stato trasportato in ospedale ma non è in pericolo di vita).
https://www.youtube.com/watch?v=uWC360FibOE VIDEO
L’aggressore ha quindi preso la fuga e si è rifugiato nel supermercato, prendendo in ostaggio alcune persone. I media transalpini hanno parlato di esplosioni udite dall’interno della struttura. Un bilancio provvisorio reso noto dal ministero dell’Interno di Parigi parla di due morti e almeno tre feriti, di cui uno in gravi condizioni. Alle 14:40 i nuclei speciali della polizia, che avevano circondato l’area, hanno dato l’assalto alla struttura. L’uomo è stato quindi abbattuto.
“Tutto porta a credere che si tratti di un atto terroristico”, ha commentato il presidente Emmanuel Macron parlando da Bruxelles. Un senatore conservatore, Roger Karaoutchi, ha parlato di opera di un “islamista radicalizzato”, fatto che a suo avviso ricorda l’importanza della lotta contro i combattenti dello Stato Islamico. Le ragioni che hanno portato l’uomo ad attaccare la polizia e a prendere in ostaggio delle persone nel supermercato non sono tuttavia ancora state confermate, benché pare che l’attentatore si sia dichiarato militante dell’Isis.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.
La Corte d’appello del Regno Unito ha rinviato a giudizio il colosso petrolifero Shell per i danni ambientali provocati nel delta del Niger.
Alternative für Deutschland (Afd) si è affermata soprattutto tra gli operai e nell’ex Germania dell’Est. Dietro ci sono ragioni storiche ed economiche.